๐ˆ๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐œ๐จ๐ฅ๐จ, ๐ฌ๐œ๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐š๐ฆ๐จ๐ฅ๐จ ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐ž๐ฆ๐ž

๐ˆ๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐œ๐จ๐ฅ๐จ, ๐ฌ๐œ๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐š๐ฆ๐จ๐ฅ๐จ ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐ž๐ฆ๐ž

Ottobre 24, 2020 Off Di Redazione

Il mondo dello spettacolo, nelle sue vaste estensioni di Cinema, Teatro e Televisione, offre davvero molte tipologie di lavoro. Sarร  subito evidente, ad una prima analisi, che ci si trova di fronte ad una netta divisione tra cast artistico e troupe. Il Cast artistico รจ composto da Attori,

Presentatori, Musicisti, Cantanti, Ballerini, ovvero tutti coloro che sono la parte โ€œvisibileโ€ di un prodotto mediatico, quale puรฒ essere ad esempio un Film. Diverso รจ invece il discorso della Troupe. La parte invisibile e necessaria di qualsiasi produzione. Cominciamo con il dividere questo settore in categorie: Produzione, Regia, Casting, Fotografia e Scenografia, Trucco e Costumi, Macchinisti ed Elettricisti, Suono e Montaggio.

Nel cinema le figure professionali, come per televisione, sono moltissime. Ognuno di questi professionisti sarร  affiancato da almeno 2 assistenti (dipende in generale dalle risorse economiche e dalla mole di lavoro). Ognuna di essi, comunque, รจ bene che conosca i compiti degli altri: durante la lavorazione di un film bisognerร  relazionarsi con tutta la troupe senza difficoltร .
La televisione ha una struttura simile a quella del cinema, ma ha in se due grosse differenze: รจ in uno studio ed ha molto spesso il pubblico in sala. Si aggiungono cosรฌ alla lunga lista delle opportunitร  lavorative anche ruoli specifici del settore.
Anche qui risulta di estrema importanza lโ€™Affiatamento e la Competenza dei reparti.
Il teatro, rispetto alle precedenti , รจ sicuramente lโ€™arte piรน povera. Necessita di meno macchinari (Anche se non รจ sempre vero, si pensi al teatro dellโ€™opera, ad esempio) e muove sicuramente un minor numero di persone. I tecnici a volte appartengono alle compagnia, ma sempre piรน spesso sono forniti dal teatro che ospita gli spettacoli.

Chi fa Cosa:  

  • Addetto al Montaggio: (Cinema/Televisione) Colui che Diretto dal regista Monta il girato, dando vita al Film nella sua forma definitiva.
  • Addetto alla Videoteca: (Televisione) Eโ€™ colui che riceve i girati dai vari reparti e li archivia.
  • Addetto Stampa: (Cinema/teatro/televisione) Colui che si occupa del rapporto con i mezzi dโ€™informazione, come ad esempio la stampa, procurando loro il materiale sulla produzione.
  • Amministratore: (Cinema/teatro/televisione) Colui che amministra il settore economico-commerciale del prodotto, dalla Realizzazione al Post Produzione.
  • Aiuto Regia: (Cinema/teatro/televisione) Eโ€™ il piรน stretto collaboratore del regista. Organizza il lavoro con il cast artistico ed รจ a stretto contatto con i la troupe.
  • Arredatore: (Cinema/teatro/televisione) Nello spazio Scenografico a disposizione, si preoccupa di realizzare degli interni pertinenti.
  • Assistente ai Programmi:(Televisione) Organizza il programma amministrativamente e organizza tutto il materiale che puรฒ essere necessario ai fini della produzione, in collaborazione con il Redattore.
  • Assistente di Studio:(Televisione) In collegamento via radio con il regista o lโ€™aiuto regista, dirige il dietro le quinte di uno studio.
  • Attrezzista di Scena: (Cinema/teatro/televisione)Si preoccupa di tutti i meccanismi elettrici e idraulici presenti sulla scena.
  • Autore: (Cinema/teatro/televisione) Colui che ha scritto il testo da cui viene tratto un film o il testo tetrale. Nel caso della televisione colui che crea il programma.
  • Capo Macchinista: (Cinema/teatro/televisione) Coordinatore di tutti i macchinisti.
  • Capo Elettricista: (Cinema/televisione) Coordinatore di tutti gli elettricisti.
  • Casting: (Cinema/teatro/televisione) Colui che fa io provini al cast artistico prima della produzione, per poi proporli al regista per i vari personaggi.
  • Costumista: (Cinema/teatro/televisione) Chi, sotto le direttive del regista, trova i giusti costumi per la produzione.
  • Datore Luci:  (Teatro) Coordinatore capo di tutti gli elettricisti. In genere รจ anche operatore alla consolle luci.
  • Direttore della Fotografia: (Cinema/televisione) Colui che si preoccupa dellโ€™illuminazione e del suo risultato visivo.
  • Direttore di Produzione: (Cinema/televisione)A stretto contatto con il produttore realizza il piano di lavorazione del film, dalla produzione alla post produzione.
  • Direttore di Scena: (Teatro) Coordinatore di tutto il reparto tecnico e del cast artistico dietro le quinte.mestieri4
  • Elettricista di scena: (Teatro) Si preoccupa del montaggio e dei relativi cablaggi su apparecchiature di vario genere, realizzando la pianta luci designata.
  • Fonico: (Cinema/teatro/televisione) Addetto al sonoro.
    Ispettore di Produzione: (Cinema/teatro/televisione) Si occupa della sfera organizzativa, controllando che tutto si svolga come previsto.
  • Lighting Designer: (Teatro/Televisione/Live) Responsabile artistico delle luci. ollabora con Regia e Scenografo ma รจ colui che firma la pianta luci finale ed il risultato visivo.
  • Macchinista: (Cinema/televisione) Si preoccupa delle riprese da fare con carrelli e apparecchiature di vario genere, realizzando strutture adatte alla ripresa.
  • Microfonista: (Cinema/televisione) Addetto al microfono e al suono in presa diretta.
  • Mixer video: (Cinema/televisione) In fase di montaggio aggiunge al girato effetti digitali.
  • Operatore: (Cinema/televisione) Colui che si occupa della telecamera e quindi della ripresa in campo.
  • Operatore Grafico: (Televisione) Ideatore della parte grafica di un programma.
  • Parrucchiere: (Cinema/teatro/televisione) Addetto alle acconciature e alle parrucche.
  • Produttore: (Cinema/teatro/televisione) Colui che investe nella produzione e ne decide modi e tempi.
  • Redattore: (Televisione)A stretto contatto con lโ€™Autore, fa da tramite tra lui e la produzione , trovando il materiale adatto alla realizzazione dle programma.
  • Regista: (Cinema/teatro/televisione) Responsabile artistico della produzione. Eโ€™ colui che firma il lavoro finale.
  • Runner: (Cinema/teatro/televisione) Altro nome per Trovarobe.mestieri2
  • Sceneggiatore: (Cinema/teatro/televisione) Eโ€™ colui che trasforma un testo in qualcosa che possa essere recitato e lo rende fruibile dal pubblico.
  • Scenografo: (Cinema/teatro/televisione) Sotto guida del regista, crea o trova gli ambienti adatti dove verrร  realizzata la produzione.
  • Segretaria dโ€™Edizione: (Cinema/televisione) Eโ€™ lโ€™Agenda della produzione. Annota le riprese suddividendole secondo la loro validitร . Riporta tutti gli avvenimenti del set.
  • Segretaria di Produzione: (Cinema/teatro/televisione) Assiste il direttore di produzione.
  • Tecnico Luci: (Cinema/teatro/televisione) Colui che si occupa dellโ€™installazione e del puntamento luci.
  • Truccatore: (Cinema/teatro/televisione) Responsabile del trucco del cast artistico.
  • Videografico: (Televisione) Realizza la grafica della sigla e degli eventuali servizi.

Questo, in linea generale, รจ il prospetto delle opportunitร  lavorative di questo mondo. Eโ€™ bene sapere che ogni giorno ne nascono di nuove, in quanto รจ una realtร  dinamica, in continua evoluzione. Scegliere con determinazione e coerenza una strada ci aiuterร  a canalizzare in modo corretto la nostra creativitร , dando valore ad un prodotto che da sempre influenza la nostra societร .