
ππ πππππ πππππππ πππππππππ ππ ππππ π ππππππππ
Settembre 16, 2020Il mondo Γ¨ a un bivio, di cui non tutti si rendono conto, nella convinzione di trovarsi dinanzi a problemi enormi, ma complessi, che sfuggono alla nostra comune capacitΓ di comprensione, da affidare al destino cieco o comunque alle decisioni dei governanti, pur avvertendo i loro gravi limiti, gli ambigui giochi di potere a cui soggiacciono, con il rischio di conflitti sempre piΓΉ frequenti e distruttivi.
Il 3 ottobre p.v. il papa Francesco presenterΓ la sua terza enciclica, dal titolo molto significativo: βFratello tuttiβ. Un chiaro riferimento alla universale fraternitΓ , di cui il santo Patrono dβItalia Γ¨ un simbolo. Non a caso il Papa firmerΓ βFratelli tuttiβ ad Assisi, rivolgendo il suo appello a tutti: ai governanti, ma anche a tutti coloro che facilmente li sostengono, lasciandosi forse ingannare da falsi valori.
βFamiglia cristianaβ ha dedicato lβeditoriale del 13 sett. a Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, (originario di Boscotrecase-NA)), che ha sottolineato come βil nostro mondo sta attraversando una crisi che ci mette alle corde. Una crisi che non risparmia nemmeno le nazioni economicamente piΓΉ robusteβ¦ costringendoci a dirci fratelli almeno nel doloreβ.
E sarΓ lβoccasione per riscoprirci fratelli anche nellβamore, prendendo coscienza seria che stiamo tutti sulla stessa barca. Eβ la via maestra che san Francesco imboccΓ², βquando si denudΓ² β prosegue mons. Sorrentino β sotto gli occhi del padre Bernardone e del vescovo Guidoββ¦ dichiarando βguerra allβegoismo, al denaro, a unβappartenenza famigliare che pretendeva di confinarlo nel privilegio a discapito di un mondo di poveri inesorabilmente condannati allo scartoβ.
(Gerardo Capaldo)