๐‹๐š ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ž ๐„๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐๐ž๐ข ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข

๐‹๐š ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ž ๐„๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐๐ž๐ข ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข

Settembre 22, 2021 Off Di Redazione

La Notte Europea dei Ricercatori รจ un ‘ iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

La manifestazione, che si terrร  venerdรฌ 24 settembre (dalle 10 alle 22) e sabato 25 settembre 2021(dalle 10 alle 13), in Campania conta circa cento eventi in presenza e sarร  ospitata in 5 sedi differenti: il Chiostro dei SS. Marcellino e Festo a Napoli, la Reggia di Portici, la piazza Grande a Procida, la sede del dipartimento di Agraria-Sezione di Scienze della Vigna e del Vino ad Avellino, i giardini della Flora della Reggia di Caserta.

Lโ€™evento si svolge simultaneamente in 29 Paesi europei e si pone l’ obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura