
๐๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฉ๐ข๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐ข๐ง๐ฏ๐๐ซ๐ง๐จ
Gennaio 16, 2021๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
In un unico piatto sono racchiusi il dolce delle pere, il gusto deciso del Taleggio, le note leggermente amare delle noci e il retrogusto aromatico del Rum: unโesplosione di sapori che vi farร fare una bella figura e renderร la vostra cena memorabile. Come per ogni buon risotto la parte piรน importante รจ la tostatura del riso, che fa la differenza tra un riso bollito e un risotto: non abbiate fretta dunque e fatelo tostare per bene. Se non volete rendere il piatto troppo carico potete non sfumare le pere con il rum e aggiungerle semplicemente in cottura, oppure farle solamente rosolare in padella con pochissima acqua; in caso contrario scegliete un liquore di buona qualitร che aggiunga valore al piatto.
Ingredienti per 4 persone
- Riro 350 g
- Pere 2
- Scalogno 1
- Brodo Vegetale Quanto basta
- Burro 60 g
- Taleggio 100 g
- Grana Quanto basta
- Vino bianco 1/2 bicchiere
- Sale Quanto basta
- Noci Quanto basta
- Rum 1/2 bicchierino
Preparazione Risotto pera e taleggio
Tenete il brodo in caldo e nel frattempo tritate lo scalogno molto finemente, fate sciogliere poco meno della metร del burro in una pentola e fate appassire lo scalogno. Una volta dorato unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. Quando diventa trasparente sfumate con il vino e fate evaporare la parte alcolica.
Iniziate a cuocere il riso unendo un mestolo di brodo alla volta; sbucciate una pera, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti, unitela in pentola e continuate ad aggiungere il brodo poco per volta. aggiustate di sale e una volta che il riso รจ al dente aggiungete il taleggio a cubetti. Amalgamate e spegnete il fuoco.
Aggiungete il burro e una manciata generosa di Grana grattugiato, mescolate e lasciate mantecare per un minuto.
Nel frattempo lavate bene la seconda pera e tagliatela a fette, fate scaldare una padella antiaderente e disponete le fettine. Una volta dorate su un lato giratele e bagnate con il rum. Lasciate evaporare lโalcool e usatele per guarnire i piatti.
Completate con una manciata di noci tritate e servite.