๐๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ – ๐’๐จ๐ง๐จ ๐ญ๐ž๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ญ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ซ๐ข๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž ๐๐ข โ€œ๐’๐š๐ง๐ญ๐š ๐‹๐ฎ๐œ๐ข๐šโ€, ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ฆ ๐๐ข ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐จ ๐‚๐ก๐ข๐š๐ฉ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐๐š ๐“๐ž๐š๐ญ๐ซ๐ข ๐”๐ง๐ข๐ญ๐ข

๐๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ – ๐’๐จ๐ง๐จ ๐ญ๐ž๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ญ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ซ๐ข๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž ๐๐ข โ€œ๐’๐š๐ง๐ญ๐š ๐‹๐ฎ๐œ๐ข๐šโ€, ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ฆ ๐๐ข ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐จ ๐‚๐ก๐ข๐š๐ฉ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐๐š ๐“๐ž๐š๐ญ๐ซ๐ข ๐”๐ง๐ข๐ญ๐ข

Gennaio 17, 2021 Off Di Redazione

I protagonisti sono due grandi interpreti come Renato Carpentieri e Andrea Renzi, nei ruoli dei fratelli Roberto e Lorenzo

Protagonisti del film sono due grandi interpreti della scena cinematografica e teatrale italiana, Renato Carpentieri e Andrea Renzi, nei ruoli di due fratelli, Roberto e Lorenzo. Avvincente e misteriosa, la loro parabola umana si svela nella crescente intensitร  dei particolari, nei frammenti che uniscono numerosi salti temporali costruiti e calati nel vuoto, silenzioso e assordante, della cittร . ยซ รˆ una Napoli quasi onirica, spettrale e crepuscolare, una cittร  apparentemente deserta, come una domenica dโ€™inverno. ยป N questa cittร  cosรฌ anomala si sviluppa il racconto del ritorno allโ€™ombra del Vesuvio di Roberto, scrittore diventato cieco dopo quarantโ€™anni vissuti a Buenos Aires, e del suo incontro col fratello Lorenzo.

Oltre a Renzi e Carpentieri, il cast accoglie interpreti di differenti generazioni, da Bianca Maria Dโ€™Amato a Antonia Marrone, Edoardo Sorgente, Alfredo Ciruzzi, fino ai bambini Giuseppe Festinese, Manuel Carolla, Suami Puglia. Assieme al coprotagonista Andrea Renzi, infatti, ritornano da quel film anche Giogiรฒ Franchini per il montaggio, Lino Fiorito per le scene, Daghi Rondanini per il suono, Costanza Boccardi per il casting, ai quali si aggiungono due tra i migliori talenti dellโ€™ormai ricchissimo panorama creativo del cinema in Campania, la costumista Giovanna Napolitano e il direttore della fotografia Antonio Grambone.