
๐๐๐ง ๐๐จ๐ ๐ก ๐ ๐ข ๐๐๐ฅ๐๐๐๐ญ๐ญ๐ข
Gennaio 28, 2021Dal 25 Gennaio 2021 al 05 Aprile 2021
Firenze
Luogo: Cattedrale dellโImmagine
Indirizzo: Piazza di Santo Stefano 5
Orari: dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 11 alle 18 (chiusura della biglietteria alle 17)
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Firenze
Costo del biglietto: Adulto: 13 euro Studente: 10 euro Over 65: 10 euro Bambino dai 5 ai 12 anni: 8 euro Disabile: ingresso gratuito (accompagnatore 10 euro) Famiglia da 4: 34 euro Famiglia da 5: 40 euro Famiglia da 6: 44 euro Gruppi (minimo 10 persone): 9 euro Scuole: 6 euro Oculus VR: 2 euro
E-Mail info: info@vangogheimaledetti.com
Sito ufficiale: http://www.vangogheimaledetti.com
Da lunedรฌ 25 gennaio, nella โCattedrale dellโImmagineโ del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze, torna lo spettacolo digitale immersivo Van Gogh e i Maledetti, una delle produzioni di maggior successo di Crossmedia Group.
La mostra sarร aperta, fino al prossimo 5 aprile (Pasquetta) presso la Cattedrale dell’Immagine di Santo Stefano al Ponte, sempre rispettando la capienza massima di sicurezza della struttura e con le regole giร messe in pratica a partire dallo scorso giugno e che prevedono tra le altre cose lโuso della mascherina per tutta la durata dellโesperienza e la misurazione della temperatura prima dellโaccesso. Queste pratiche vanno a sommarsi a una sempre attenta sanificazione degli spazi e puntano alla completa sicurezza di tutti i visitatori.
Da segnalare anche il ritorno dellโesperienza degli Oculus VR che, grazie alla loro esclusiva tecnologia, accompagneranno il visitatore in un emozionante viaggio a 360 gradi nellโuniverso dei pittori maledetti.
La mostra Van Gogh e i Maledetti, con il patrocinio del Comune di Firenze, resterร in cartellone fino al 5 aprile 2021 (Pasquetta) nella โCattedrale dellโImmagineโ del Complesso di Santo Stefano al Ponte. Lo show multimediale immersivo Van Gogh & i maledetti, realizzato da Crossmedia Group per la regia di Stefano Fake, รจ un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi dโimmagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di unโavvincente colonna sonora originale.
ร una realizzazione che si prefigge di coinvolgere emotivamente il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent van Gogh, uno degli artisti piรน celebri e amati di tutti i tempi, a cui fanno da contrappunto le vite e i lavori di alcuni grandi pittori a lui coevi, accomunati dallโesistenza travagliata e dallโanticonformismo, evidenti nelle seppur diverse forme espressive della loro produzione artistica.
Insieme a Vincent van Gogh (Zundert, 1853 โ Auvers-sur-Oise, 1890), gli artisti compresi nella mostra sono: Paul Cรฉzanne (Aix-en-Provence 1839 โ Aix-en-Provence 1906), Paul Gauguin (Parigi 1848 โ Hiva Oa 1903), Henri de Toulouse-Lautrec (Albi 1864 โ Saint-Andrรฉ-du-Bois 1901), Chaรฏm Soutine (Smiloviฤi 1893 โ Parigi 1942) e il toscano Amedeo Modigliani (Livorno 1884 โ Parigi 1920); oltre a questi compariranno anche opere di altri artisti contemporanei che con le loro opere hanno contribuito alla rappresentazione della Parigi dellโepoca.
Grazie allโutilizzo di tecnologie di ultima generazione messe al servizio di un ritmo narrativo e un linguaggio contemporanei, Van Gogh & i Maledetti propone un approccio proattivo alla divulgazione che finalmente diviene spettacolare, immersiva ed esperienziale, andando cosรฌ incontro alle mutate esigenze, abitudini e attitudini del pubblico del terzo millennio.
Arricchiscono lโesperienza multimediale una sezione didattico/introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni con gli Oculus per sperimentare la realtร virtuale 3D di un viaggio sensoriale allโinterno di alcuni famosi quadri e lโavvolgente caleidoscopio dโimmagini della “sala degli specchi”, posta allโinterno della sala immersiva, che ha raccolto un enorme successo in tutte le produzioni a partire da Inside Magritte a Milano.
Un ruolo importante รจ ricoperto anche dalle musiche che accompagnano e valorizzano le immagini.