
๐ ๐ข๐๐๐๐ โ ๐ฅ๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐ป๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฒ๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ‘๐ณ๐ฌ๐ฌ
Gennaio 20, 2021๐ฅ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ด๐ป๐ฎ๐๐ถ ๐ฎ ๐ ๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ‘๐ณ๐ฌ๐ฌ ๐๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฒ๐๐ฎ
Sono tornate stamane nella chiesa grazie ai carabinieri, che le hanno ritrovate.
Erano Spariti negli anni ’70 dalla basilica della Madonna delle Grazie di Modica (Ragusa) due tele ad olio risalenti alla fine del XVIII secolo del pittore Giovan Battista Ragazzi raffiguranti San Pietro Nolasco, fondatore dei Mercedari, e la Beata Marianna.
La sparizione delle due tele era stata accertata solamente nel luglio scorso grazie alla ricerca di una studiosa modicana, la prof.ssa Maria Terranova, docente del locale Liceo Artistico.
L’ammanco delle due tele era stato poi denunciato dal parroco. I carabinieri nelle loro indagini sono stati indirizzati nello studio romano di un pittore scomparso negli anni ’90, Valente Assenza, che era stato impegnato nel restauro dei dipinti che si trovano tutt’oggi nella chiesa, che avrebbe ricevuto le tele dall’allora parroco, anch’egli scomparso.
I militari hanno cosรฌ rintracciato la figlia dell’artista, Eliana Assenza, che era ignara della presenza dei dipinti in casa del padre, che ha voluto subito restituirle al loro originario luogo di appartenenza. Il recupero dei due dipinti รจ stato organizzato insieme con il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Noto, Don Antonio Sparacino.