
๐ ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ – ๐จ๐ป๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ฎ ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐๐ฐ๐ถ๐ผ ๐๐บ๐ฒ๐น๐ถ๐ผ
Maggio 17, 2023Si รจ inaugurata venerdรฌ 12 maggio 2023, presso Pinacoteca Provinciale di Salerno Manifestando, la mostra delle mostre, unโesposizione di circa settanta manifesti realizzati nella Galleria di Lucio Amelio utili a ripercorrere la sua attivitร artistica svoltasi a Napoli dalla fine degli anni โ60 agli inizi degli anni โ90 del Novecento.
Il progetto espositivo si avvale del contributo di Massimo Sgroi, critico dโarte, scrittore e consulente del Museo di Arte Contemporanea (MAC) di Caserta.
Lโevento, presentato nella Conferenza Stampa del giorno 9 maggio 2023, ore 10.30, nella Sala โMario A. De Cunzoโ di Palazzo Ruggi DโAragona, sede della Soprintendenza, rappresenta anche lโoccasione per contribuire alla diffusione della campagna โLโArte di donarsiโ promossa dallo Sportello Amico Trapianti dellโASL Salerno e inserita nel Catalogo aziendale delle Attivitร di Educazione e Promozione della Salute, per sensibilizzare alla cultura della donazione di organi: una preziosa opportunitร per la cultura e per lโarte di concorrere alla diffusione di unโaltra cultura, quella della solidarietร per sopperire alle numerosissime istanze di trapianto di organi e tessuti.
La Mostra รจ organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e dallโAssociazione Kaos โ48 di Napoli, con il Patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Salerno, in collaborazione con la Provincia di Salerno, lโASL di Salerno, il Centro Regionale Trapianti Campania, lโAssociazione Creative 4 Creativity e NEA / iemme edizioni.
La mostra, che si propone di essere un evento itinerante, e che conta su un sostanziale materiale espositivo tra โmanifestiโ e โrivisteโ di artisti che hanno frequentato, tra gli anni โ70 e โ90 del Novecento, la galleria di Piazza dei Martiri a Napoli, tra i quali Andy Warhol, Joseph Beuys, Jannis Kounellis, Robert Mappletohorpe, Keith Haring e Cy Tombly, ha lโobiettivo di esplorare lo sfaccettato e complesso universo di Lucio Amelio, iconico protagonista dellโarte contemporanea nazionale ed internazionale di buona parte della seconda metร del secolo scorso, attraverso i manifesti delle mostre dallo stesso curate.
Da esperto mercante dโarte, che pure sostenne la crescita di una generazione di artisti napoletani, ha avuto il merito di favorire il dialogo tra la cultura napoletana e quella europea ed Americana.
La mostra รจ arricchita da un documentario sperimentale dal titolo InTheArt prodotto da C4C con lโobiettivo di indagare le reazioni umane alla visione delle opere dโarte dal โ70 ai giorni nostri. Un approccio antropologico, quasi un esperimento sociale per capire quanta forza emotiva produce lโarte. Osservare chi osserva lโopera, captare emozioni, movimenti facciali, reazioni corporee, lavorare sul vissuto e sulla weltanschauung di ogni singolo spettatore. Il punto di vista si ribalta, lโopera dโarte impettita, fiera ed immobile scruta curiosa lo spettatore.
Pinacoteca Provinciale di Salerno
dal 12 al 31 maggio 2023
dal martedรฌ alla domenica
h. 09.00-19.45