A Campoli del Monte Taburno torna la Sagra del Fagiolo del Taburno: un’edizione speciale per i 30 anni dell’evento

A Campoli del Monte Taburno torna la Sagra del Fagiolo del Taburno: un’edizione speciale per i 30 anni dell’evento

Settembre 11, 2025 Off Di Redazione

Con l’arrivo dell’autunno, il borgo di Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la trentesima edizione della Sagra del Fagiolo del Taburno.

Un evento che, da quasi 30 anni, celebra le tradizioni gastronomiche e culturali di una terra ricca di storia e di sapori autentici.

L’appuntamento è fissato per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, con una due giorni all’insegna della cucina tipica, delle eccellenze locali e di una filosofia sempre più incentrata sulla sostenibilità.

Un viaggio nel cuore del Taburno

La Sagra del Fagiolo del Taburno non è solo una festa del gusto, ma una vera e propria celebrazione delle radici di un territorio che, con il suo microclima e la sua terra fertile, è in grado di regalare prelibatezze uniche. Il fagiolo del Taburno, con la sua forma tondeggiante e il suo sapore dolce e deciso, è il protagonista indiscusso dell’evento, ma insieme ad esso si possono gustare anche altri prodotti tipici locali, come il tartufo, l’olio extravergine di oliva e i formaggi, il tutto accompagnato dai pregiati vini della zona.

Una “Bio-Sagra” per un futuro più sostenibile

Quest’anno, la Sagra del Fagiolo del Taburno si rinnova anche sotto il profilo ambientale ed economico, puntando su una “bio-sostenibilità” che ne fa un esempio virtuoso di evento eco-friendly. I prodotti utilizzati durante la sagra sono tutti a chilometro zero, provenienti direttamente dai produttori locali e con un basso impatto ecologico. Un’occasione per sensibilizzare il pubblico su temi come il consumo responsabile e la valorizzazione delle risorse locali, in un periodo in cui la sostenibilità diventa sempre più una priorità.

La scelta di utilizzare ingredienti biologici e a km 0 non solo sostiene l’economia del territorio, ma promuove anche la salvaguardia dell’ambiente, riducendo le emissioni legate al trasporto e favorendo la biodiversità. La Sagra del Fagiolo del Taburno si propone così come un modello di consumo più consapevole, che può essere replicato in altre manifestazioni e eventi del genere.

Un’occasione di incontro per tutti

La Sagra del Fagiolo del Taburno è anche un momento di incontro e socialità. Durante i due giorni dell’evento, il paese si anima di visitatori provenienti da ogni angolo della Campania e anche da fuori regione, pronti a scoprire non solo i sapori ma anche le tradizioni e la cultura di Campoli del Monte Taburno. Tra musica, folklore e spettacoli, la sagra si trasforma in una festa popolare che coinvolge tutti, grandi e piccini, in un’atmosfera di allegria e condivisione.

Un’edizione imperdibile

Questa edizione speciale, che celebra il trentesimo anniversario della manifestazione, si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina, ma anche per chi è sensibile ai temi della sostenibilità e della valorizzazione dei prodotti locali. Un’opportunità per assaporare il meglio del Taburno, scoprire nuovi sapori e riscoprire la bellezza di una tradizione che ha radici profonde nel cuore dell’Irpinia.

Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile contattare il numero 338.1933698 o visitare il sito ufficiale della Pro Loco Monte Taburno.

Non mancate a questa edizione speciale della Sagra del Fagiolo del Taburno: un viaggio nel gusto, nelle tradizioni e nella sostenibilità!