A Napoli la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”: un viaggio nell’universo creativo del maestro spagnolo

A Napoli la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”: un viaggio nell’universo creativo del maestro spagnolo

Maggio 1, 2025 Off Di Redazione

Dal 10 maggio fino alla fine di settembre, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, sede del Lapis Museum nel cuore di Napoli, ospiterà la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, una rassegna imperdibile dedicata all’eclettico genio dell’arte del XX secolo. L’iniziativa si svolge sotto il patrocinio del Consolato di Spagna a Napoli, dell’Instituto Cervantes e di Ciu Unionquadri.

La mostra sarà presentata ufficialmente giovedì prossimo alle ore 11.00 in una conferenza stampa alla quale interverranno il curatore Joan Abelló, il co-curatore Stefano Oliviero e Raffaele Iovine, presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale ETS.Attraverso un percorso articolato in otto sezioni tematiche — Picasso, Arlecchino e i saltimbanchi; Le Tricorne; Le incisioni; Le ceramiche; Paloma; Manifesti; L’Amico vagabondo divertente; Le fotografie — l’esposizione offre una panoramica completa sulla straordinaria versatilità artistica di Pablo Picasso. Dalle gouaches alle sculture, dai costumi teatrali all’arte incisoria, passando per manifesti e ceramiche, il pubblico potrà immergersi nei molteplici linguaggi espressivi che hanno caratterizzato la sua lunga carriera.La mostra conta un totale di 107 opere, tra originali e riproduzioni autorizzate, provenienti in gran parte da collezioni private.

Particolarmente rilevante è la presenza di ceramiche create dopo le opere originali di Picasso in collaborazione con Edition Madoura, atelier con cui l’artista lavorò a lungo nella seconda metà del Novecento.“Picasso. Il linguaggio delle idee” si propone non solo come un omaggio all’immensa produzione artistica del maestro spagnolo, ma anche come uno stimolo alla riflessione sul potere espressivo dell’arte e sulla sua capacità di reinventarsi continuamente.

Un’occasione preziosa per i visitatori di Napoli e per tutti gli amanti dell’arte contemporanea.