
ABBRUCIAMENTI ILLECITI IN IRPINIA: DENUNCIATE QUATTRO PERSONE DAI CARABINIERI FORESTALI
Luglio 15, 2025
Intensificati i controlli estivi per contrastare gli incendi boschivi. Appello alla cittadinanza: “Segnalate ogni illecito”
Avellino, 15 luglio 2025 – I militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, in stretta collaborazione con i colleghi dell’Arma territoriale, hanno intensificato in questi giorni i controlli su tutto il territorio provinciale per contrastare il fenomeno dell’abbruciamento illecito di materiali vegetali e rifiuti, una delle principali cause degli incendi boschivi durante la stagione estiva.
Durante le attività di monitoraggio, svolte anche sulla base delle disposizioni del decreto regionale della Campania che vieta l’accensione di focolai in aree boscate o nelle loro immediate vicinanze, sono state individuate e deferite all’autorità giudiziaria quattro persone residenti in provincia di Avellino. I soggetti sono stati sorpresi a bruciare residui vegetali derivanti dalla pulizia di castagneti, in violazione delle normative ambientali e in particolare della disciplina sulla “gestione illecita di rifiuti”.
La pratica dell’abbruciamento, ancora diffusa in ambito agricolo, soprattutto nel periodo estivo, rappresenta un serio pericolo per la sicurezza pubblica. Le fiamme, alimentate da condizioni climatiche favorevoli alla propagazione, possono facilmente sfuggire al controllo e causare gravi danni a boschi, colture, abitazioni e infrastrutture, mettendo a rischio l’incolumità delle persone.
“L’attività di prevenzione e repressione – fanno sapere i Carabinieri Forestali – continuerà in modo costante per tutta l’estate, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio naturale dell’Irpinia e garantire la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti”.
Le autorità rinnovano infine l’appello alla cittadinanza affinché collabori attivamente, segnalando tempestivamente qualsiasi comportamento illecito o situazione sospetta ai numeri di emergenza 1515, 112 o rivolgendosi ai Nuclei Carabinieri Forestale presenti sul territorio.