
All’Ospedale Monaldi di Napoli nasce un centro all’avanguardia per le malattie rare e ancora senza nome
Luglio 17, 2025
Un nuovo importante passo avanti nella lotta alle malattie rare arriva dall’Ospedale Monaldi dei Colli.
È stato infatti inaugurato l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari – Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare”, guidata dal professor Giuseppe Limongelli. Questa struttura rappresenta un grande risultato per la regione Campania, grazie anche alla determinazione della Direzione Strategica, guidata dall’avvocato Anna Iervolino.
Il centro si propone di offrire un’assistenza clinica multidisciplinare a pazienti pediatrici e adulti affetti da patologie genetiche e rare del cuore, con ambulatori dedicati a malattie come amiloidosi, sarcoidosi, cardiomiopatie e sindrome di Marfan. Inoltre, nascerà un ambulatorio speciale per le “malattie senza diagnosi”, in collaborazione con altri centri italiani, per aiutare chi ancora cerca una risposta.
Il Monaldi si conferma così polo di eccellenza internazionale, anche grazie alla collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e alla partecipazione a importanti trial clinici. La struttura avrà anche un ruolo organizzativo, come centro di monitoraggio epidemiologico e di teleconsulto regionale, per ridurre i ritardi diagnostici e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Un passo importante, insomma, verso un futuro più speranzoso per chi affronta queste sfide, grazie a un lavoro di squadra e all’innovazione.