
Alta Irpinia – Palestina: a Sant’Andrea di Conza l’ultima tappa del tour di Francesca Albanese
Luglio 29, 2025
Il 5 agosto la relatrice ONU presenta “Quando il mondo dorme”, insieme a Moni Ovadia, Omar Suleiman e Luisa Morgantini
La voce internazionale per i diritti del popolo palestinese fa tappa in Alta Irpinia. Martedì 5 agosto 2025, alle ore 18:00, nel suggestivo Piazzale del Seminario di Sant’Andrea di Conza, si terrà l’ultima tappa irpina del tour di presentazione del libro Quando il mondo dorme – Storie, parole e ferite della Palestina, scritto da Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per la situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
Un evento di spessore politico e culturale, organizzato dall’ARCI di Avellino in collaborazione con il Comune di Sant’Andrea di Conza e numerose realtà locali, che segna la chiusura di un intenso ciclo di incontri che ha toccato Avellino, Gesualdo e Ariano Irpino – paese d’origine della stessa Albanese.
Un libro, dieci storie, una testimonianza potente
Quando il mondo dorme è un’opera che mescola analisi giuridica e narrazione, raccogliendo dieci storie personali che si intrecciano con la memoria collettiva palestinese. Un racconto che si sviluppa attorno a domande profonde e spesso disattese: cos’è casa per un rifugiato? Che volto ha oggi l’occupazione? Fino a dove può spingersi la violenza di un genocidio?.
Attraverso le voci dei testimoni incontrati nel suo viaggio, Albanese invita il lettore a non voltarsi dall’altra parte. Un contributo fondamentale per comprendere la realtà della Palestina di ieri e di oggi, fino alla cesura del 7 ottobre 2023, evento che segna un punto di non ritorno nel conflitto israelo-palestinese.
Un parterre d’eccezione
L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Sant’Andrea, Pompeo d’Angola, e del presidente di ARCI Avellino, Stefano Kenji Iannillo. A dialogare con Albanese saranno presenti figure di primo piano dell’impegno culturale e politico per la pace:
- Moni Ovadia, attore, scrittore e intellettuale da sempre vicino alla causa palestinese;
- Omar Suleiman, esponente della Comunità Palestinese in Campania;
- Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento Europeo e attuale presidente di AssoPacePalestina.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Maria Laura Amendola, mentre l’intervento introduttivo sarà affidato a Francesco Festa, giornalista di OperaViva Magazine e il Manifesto.
Più di un evento letterario
Oltre alla presentazione del libro, l’appuntamento sarà anche un momento di sensibilizzazione attiva. Durante la serata sarà infatti possibile acquistare Gaza Cola, bevanda interamente prodotta in Palestina: un progetto economico e solidale che genera lavoro, sostiene imprese locali e finanzia interventi umanitari, come la ricostruzione dell’Ospedale Al Karama, nel nord della Striscia di Gaza.
L’iniziativa è sostenuta da un’ampia rete territoriale: l’ASD Sant’Andrea, il Forum dei Giovani, l’associazione Terra di Sant’Andrea e la libreria Tuttolibri di Antonietta Scolamiero.
La voce di un’autrice globale
Francesca Albanese è tra le massime esperte internazionali sul diritto dei rifugiati palestinesi. Ha lavorato per l’Ufficio dell’Alto Commissario ONU per i diritti umani e per l’UNRWA. È autrice, tra l’altro, di Palestinian Refugees in International Law (2020) e del più recente J’accuse (2023).
La sua presenza in Irpinia rappresenta non solo un ritorno alle origini, ma anche un messaggio chiaro: non si può restare in silenzio mentre il mondo dorme. Anche dai piccoli paesi del Sud Italia può alzarsi una voce di giustizia.