
ASL Salerno: al via le agevolazioni per ausili sportivi destinati a persone con disabilità
Luglio 9, 2025
L’ASL Salerno annuncia l’attivazione delle agevolazioni previste dal D.M. 22 agosto 2022, destinate a favorire l’acquisizione di ausili e protesi funzionali allo svolgimento di attività motorie o sportive amatoriali individuali da parte di persone con disabilità fisica.
L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione sociale e sportiva, migliorando al contempo la qualità della vita dei beneficiari.Il contributo economico previsto è finalizzato a sostenere le spese di acquisto di dispositivi medici – come protesi per arti e sedie a rotelle – progettati per superare le limitazioni motorie e potenziare le capacità fisiche della persona con disabilità. L’obiettivo è rendere possibile l’attività sportiva amatoriale, incentivando uno stile di vita attivo e partecipato.
Destinatari dell’agevolazione sono i residenti nel territorio dell’ASL Salerno, di età compresa tra i 10 e i 64 anni, che presentino condizioni quali amputazioni, paraparesi, paraplegia o tetraparesi, o che siano riconosciuti invalidi civili (o in attesa di riconoscimento, se maggiorenni).
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 08:00 del 18 luglio 2025, scegliendo una delle seguenti modalità:
- tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: ds60@pec.aslsalerno.it
- mediante raccomandata A/R all’indirizzo: Distretto Sanitario n.60 – ASL Salerno, via Salvatore Giordano n.7, 84014 Nocera Inferiore
- con consegna a mano presso l’Ufficio UO Disabilità Riabilitazione e Protesica
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato alle ore 23:59 del 18 settembre 2025.
Con questa misura, l’ASL Salerno ribadisce l’importanza del diritto allo sport e al benessere per tutte le persone, rimuovendo barriere e promuovendo pari opportunità anche attraverso l’accesso facilitato a dispositivi fondamentali per l’autonomia motoria.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono consultare il sito ufficiale dell’ASL Salerno o rivolgersi agli sportelli dedicati presso il proprio distretto sanitario di riferimento.