
AUTOMOBILISMO, WEEKEND DA INCORNICIARE PER L’AUTOMOBILE CLUB SALERNO: SUCCESSI E PODI DALLA RIETI–TERMINILLO ALL’HUNGARORING, FINO AGLI SLALOM DI SANTOPADRE E MURO LUCANO
Agosto 5, 2025
I fratelli Tortora, Iaquinta e Festante sugli scudi in un fine settimana ricco di soddisfazioni per i piloti salernitani
Non conosce soste la brillante stagione dell’Automobile Club Salerno, che nel weekend appena trascorso è stato protagonista assoluto su più fronti, a partire dalla 60ª Rieti–Terminillo, regina del Campionato Italiano Supersalita, passando per l’Hungaroring nella Porsche Mobil 1 Supercup 2025, fino agli slalom nazionali di Santopadre e Muro Lucano, validi per i principali trofei tricolori e interregionali.
TORTORA, IAQUINTA E MARINO BRILLANO A RIETI
Alla storica cronoscalata laziale, tra i protagonisti assoluti spiccano i fratelli Tortora. Salvatore, su Audi RS3 LMS, ha firmato un altro successo nel gruppo TCR, confermando la sua leadership e solidità in una stagione da incorniciare. A completare un podio “targato Salerno”, Angelo Marino ha chiuso terzo su Seat Cupra, preceduto da Antonio Scorza, che ha ben figurato con la versione DSG dell’Audi RS3.
In gruppo E1 Italia, Alessandro Tortora ha primeggiato nella classe 3000 con la Peugeot 106 turbo, centrando anche il secondo posto assoluto di gruppo, a riprova della sua costante competitività.
Nel gruppo E2SH Silhouette, autentico dominatore è stato Rosario Iaquinta, che ha fatto volare la sua Lamborghini Huracán ST Evo lungo le curve del Terminillo, con prestazioni di altissimo livello.
Ottimo riscontro anche nella GT Cup per Giovanni Del Prete, terzo di gruppo e secondo nella classe Super Cup 1ª Divisione su Ferrari 296 Challenge, mentre tra le vetture Turismo Giovanni Loffredo ha conquistato il secondo posto nella RS Cup con la Mini JCW E20.
Spazio anche alle storiche, dove l’avvocato Ciro Riccio, su GI.PI. Ferraris Sport, ha primeggiato in classe BC1000 del periodo JR e si è classificato secondo nel 3° Raggruppamento, chiudendo un weekend solido e ben gestito.
FESTANTE, GRAN RIMONTA ALL’HUNGARORING
Dopo un fine settimana difficile a Spa, Aldo Festante ha centrato un’importante top ten nella Porsche Mobil 1 Supercup 2025 sull’impegnativo tracciato ungherese dell’Hungaroring. Scattato nelle retrovie, il pilota italo-canadese è stato autore di una rimonta di sostanza, approfittando del passo della sua Porsche 911 GT3 Cup #7 del team Dinamic Motorsport e chiudendo decimo assoluto dopo una gara piena di colpi di scena. Un risultato che rilancia le ambizioni di Festante nel prosieguo della serie europea.
SLALOM, PROTAGONISTI A SANTOPADRE E MURO LUCANO
Anche negli slalom, i portacolori dell’Automobile Club Salerno hanno brillato.
A Santopadre, in provincia di Frosinone, valido per il Campionato Italiano Slalom, Giuseppe Esposito ha vinto la classe KC con lo Speedcar Xtrem Evo, chiudendo dodicesimo assoluto. Bene anche Fabio Gargiulo, secondo nella stessa classe su Kamikaz 2. Tra le Turismo, dominio per Antonino Marzuillo in RS Plus 1.6 e Antonino Fattorusso nella classe N1600 e nel gruppo N, entrambi su Peugeot 106.
A Muro Lucano, nel 13° Slalom valido per la Coppa di Zona 4 e il Challenge Interregionale Campania-Puglia-Basilicata, è stato Marcello Bisogno a imporsi nel gruppo E1 con la Fiat 127, conquistando anche un eccellente 4° posto assoluto. Dietro di lui, Domenico Murino ha vinto la classe E1 1600 e chiuso secondo di gruppo e quinto assoluto con la sua Peugeot 106.
Andrea Cuomo, su Lancia Y10 Suzuki, è salito sul podio della classe 1150 E2SH con il secondo posto, terzo di gruppo e decimo assoluto.
Tra le categorie RS e N, spiccano i successi di Adriano D’Amanda (N1400), Gregorio Fernicola (RS Plus 1.6) e i buoni piazzamenti di Andrea De Conte, Gianmarco Murino, Marco Magliano e dei fratelli Carmine e Igino Candela, tutti protagonisti su Peugeot 106 in una classe N1400 combattutissima.
UN BILANCIO POSITIVO E RICCO DI MOTIVAZIONI
Con risultati di prestigio nei massimi campionati nazionali e internazionali, l’Automobile Club Salerno conferma una volta di più il valore dei suoi piloti e il lavoro capillare sul territorio. Dai successi in salita alle rimonte internazionali, fino alle vittorie negli slalom di zona, la presenza salernitana resta una certezza nelle principali competizioni tricolori e continentali.
Una stagione che continua a regalare soddisfazioni e che promette ancora molte emozioni nei prossimi appuntamenti in calendario.