Blitz dei carabinieri tra ristoranti di Torre del Greco e Quartieri Spagnoli: sequestri, sanzioni e multe per irregolarità igieniche e sicurezza sul lavoro

Blitz dei carabinieri tra ristoranti di Torre del Greco e Quartieri Spagnoli: sequestri, sanzioni e multe per irregolarità igieniche e sicurezza sul lavoro

Agosto 22, 2025 Off Di Redazione

Un intervento congiunto dei carabinieri della compagnia locale e del Nas ha riguardato la vendita ambulante di alimenti lungo il litorale torrese e gli esercizi nei Quartieri Spagnoli di Napoli.

Diverse irregolarità sono emerse nel corso delle verifiche, con sequestri, sanzioni e multe a carico di titolari e gestori.

Nel litorale torrese, l’attenzione si è focalizzata sulla vendita ambulante di alimenti. Denunciati numerosi controlli su strutture e attività di ristorazione su strada. In particolare, emerse carenze igieniche significative in una paninoteca: sono stati rilevati venti chili di prodotti non idonei al consumo e irregolarità nella tracciabilità degli alimenti.

Il titolare dell’esercizio è stato multato e l’intera merce è stata sequestrata; ammonta a circa 3.000 euro il conto delle sanzioni. Inoltre, una venditrice di trippa è stata trovata in condizioni poco meno in regola sotto il profilo igienico-sanitario.

L’imprenditore responsabile della paninoteca è stato sanzionato anche per l’omessa applicazione delle procedure di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), obbligo previsto per la gestione igienico-sanitaria degli alimenti. Le sanzioni complessive per questa violazione hanno raggiunto circa 2.000 euro.

Nei Quartieri Spagnoli, invece, è stata contestata l’omessa sorveglianza sanitaria sui dipendenti: una ristoratrice ha impiegato personale senza che fosse stato inviato a visita medica per l’idoneità prevista. Inoltre, è stata riscontrata una mancanza di formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per queste irregolarità, la competente autorità ha disposto una sanzione di 2.500 euro.

Le operazioni rientrano in una cornice di controlli mirati alla tutela della salute pubblica, alla sicurezza sul lavoro e al rispetto delle norme igienico-sanitarie, con l’obiettivo di garantire standard adeguati in settori particolarmente esposti a rischi sanitari.

Indagini in corso per ulteriori eventuali irregolarità e per verificare eventuali collegamenti con altre attività controllate durante il blitz.