
Botteghe della Comunità e Politecnico di Milano: a Valle dell’Angelo l’analisi dei processi organizzativi sul campo
Maggio 15, 2025
Un confronto tra innovazione, sanità territoriale e piccoli borghi: il Politecnico di Milano in visita alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo
Una giornata di studio e osservazione sul campo ha visto protagonisti, nei giorni scorsi, i professionisti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, in visita ufficiale alla Bottega della Comunità di Valle dell’Angelo, primo hub del modello sociosanitario sperimentale promosso dalla ASL Salerno per le aree interne.
Il sopralluogo si inserisce in un più ampio programma di collaborazione tra il prestigioso ateneo milanese e l’azienda sanitaria salernitana, volto ad analizzare e valorizzare il sistema delle Botteghe della Comunità – 27 presidi territoriali che integrano assistenza infermieristica, servizi di prossimità e telemedicina nei piccoli centri abitati. Il progetto, parte degli interventi sostenuti dal PNRR, rappresenta un esempio innovativo di sanità territoriale integrata in contesti fragili e marginali.
Il team del Politecnico ha avviato le attività dopo un incontro istituzionale presso la sede della ASL a Salerno, alla presenza del Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto, del Dr. Catello Califano e della Dott.ssa Mariarosaria Cillo. Successivamente, la delegazione ha raggiunto Valle dell’Angelo, uno dei comuni meno popolati della Campania, dove è stata recentemente inaugurata la prima Bottega con funzione di hub, punto di coordinamento delle altre strutture decentrate.
Un modello da studiare e replicare
L’obiettivo dell’indagine condotta dal Politecnico è duplice: da un lato, approfondire le caratteristiche organizzative e gestionali che sorreggono il percorso di cura nelle Botteghe, dall’altro analizzare l’efficacia delle soluzioni digitali adottate, in particolare quelle legate alla telemedicina e al coordinamento dell’assistenza infermieristica di comunità.
Attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori sanitari, il team di ricerca lavorerà all’identificazione di strumenti innovativi utili a ridefinire i processi organizzativi e migliorare l’erogazione dei servizi. L’approccio prevede l’elaborazione, in una fase successiva, di un panel di indicatori specifici, che permettano di misurare lo scenario attuale e di stimare gli impatti generati dalle innovazioni introdotte nel sistema delle Botteghe.
Le aree interne come laboratorio d’innovazione
Il caso di Valle dell’Angelo – così come l’intero progetto delle Botteghe della Comunità – dimostra come anche i contesti più periferici possano diventare laboratori di sperimentazione avanzata. L’unione tra tecnologia, prossimità e ascolto dei bisogni locali rappresenta una strada concreta per affrontare il problema dello spopolamento e delle diseguaglianze territoriali in sanità.
La collaborazione tra Politecnico di Milano e ASL Salerno punta a sistematizzare questo modello, rendendolo replicabile su scala più ampia, e a fornire un contributo scientifico alla definizione di strategie di governance sanitaria orientate alla sostenibilità, all’efficacia e all’inclusione.