
Cala il Sipario a Pellezzano sugli “Stati Generali del Cinema e del Cine-Turismo”: Una Prima Edizione da Applausi
Settembre 28, 2025
Si è conclusa questa mattina, con l’intervento del noto attore Ettore Bassi, la prima ed entusiasmante edizione degli Stati Generali del Cinema e del Cine-Turismo, un evento che ha saputo trasformare Pellezzano in un vero crocevia di cultura, spettacolo e valorizzazione territoriale.
Tra il Cinema Teatro Charlot di Capezzano e l’incantevole scenario dell’Eremo dello Spirito Santo di Capriglia, per tre giorni il territorio ha accolto volti noti del cinema italiano, dando vita a un fitto calendario di incontri, seminari e dibattiti. Un autentico laboratorio culturale a cielo aperto che ha coinvolto pubblico, istituzioni e addetti ai lavori.
La giornata conclusiva ha visto la partecipazione del Consigliere Regionale Luca Cascone e di Massimo Lucidi, giornalista e presidente della Fondazione E-Novation, che hanno rilanciato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato (PPP) come chiave per uno sviluppo strategico del territorio attraverso il linguaggio del cinema e del turismo esperienziale.
«Un grazie sentito a tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione – ha dichiarato il Sindaco Francesco Morra –. Dagli ospiti illustri come Sergio Rubini, Giorgio Pasotti, Lunetta Savino, Giovanni Esposito, Daniele Orazi e Adriano Pantaleo, fino al direttore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi, la loro presenza ha dato lustro a Pellezzano e ha avvicinato la magia del cinema ai nostri cittadini».
Il Sindaco ha inoltre voluto ringraziare il Consigliere alla Cultura Marco Rago, promotore delle iniziative culturali di settembre, e tutti i partner istituzionali e privati che hanno sostenuto l’evento, tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno, l’ANCI, la Banca Monte Pruno e il Forum dei Giovani di Pellezzano.
La manifestazione ha segnato l’inizio di un percorso di valorizzazione culturale e turistica del territorio, aprendo a nuove prospettive di crescita e occupazione. «Vogliamo che la cultura diventi motore di sviluppo – ha concluso Morra – e che Pellezzano diventi un punto di riferimento per chi crede nel potere del cinema di raccontare e far scoprire l’anima dei luoghi».
L’appuntamento è già fissato per la seconda edizione nel 2026, con la promessa di un calendario ancora più ricco e coinvolgente. Ma, nel frattempo, il viaggio culturale di Pellezzano continua, tra eventi in arrivo e un territorio sempre più protagonista del suo futuro.