Campania, il TRcC prosegue il suo cammino: il 4 luglio focus su art. 18-ter e protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo

Campania, il TRcC prosegue il suo cammino: il 4 luglio focus su art. 18-ter e protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo

Luglio 2, 2025 Off Di Redazione

“Strade di Dignità: dal caporalato ai diritti, un percorso possibile” fa tappa a Napoli il prossimo 4 luglio, con un incontro cruciale per il futuro delle politiche regionali in tema di immigrazione e contrasto allo sfruttamento. L’appuntamento è fissato alle ore 14:30 presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania.

Al centro del dibattito, l’attuazione dell’articolo 18-ter del Testo Unico sull’Immigrazione, una novità normativa che amplia le misure di protezione e assistenza in favore delle vittime di sfruttamento lavorativo. L’evento si inserisce nel quadro del programma tematico promosso dalla Regione Campania, attraverso il Tavolo Regionale contro il Caporalato (TRcC), e rappresenta un ulteriore passo verso una governance partecipata e un cambiamento concreto.

“Con questo nuovo percorso, la Regione Campania rinnova il proprio impegno per garantire condizioni di lavoro dignitose, inclusive e sicure”, ha dichiarato Mario Morcone, Assessore regionale alla Legalità, Sicurezza e Immigrazione. “Strade di Dignità non è solo un titolo evocativo, ma un metodo: un cammino concreto verso i diritti”.

L’incontro del 4 luglio vedrà il confronto tra Procure, Questure e operatori del settore, che discuteranno le prime prassi operative legate al nuovo articolo di legge. L’obiettivo è chiaro: individuare come ogni attore possa contribuire, nell’ambito del Tavolo interistituzionale, a rendere effettiva la tutela per chi subisce gravi forme di sfruttamento.

Tracciare sinergie, aprire percorsi, segnare direzioni, rafforzare connessioni: non solo slogan, ma vere e proprie linee guida operative che stanno ispirando il percorso del TRcC e che trovano nella cooperazione tra istituzioni, territori e società civile il loro pilastro fondante.

L’incontro sarà anche l’occasione per raccogliere ulteriori istanze dai territori e consolidare quel protagonismo locale che, insieme a una governance condivisa, sta contribuendo in modo tangibile alla ridefinizione delle politiche regionali sull’immigrazione in Campania.