
Chi è l’attore, impariamo a conoscerlo
Maggio 21, 2020L’attore è colui che interpreta una parte in uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo.
L’obiettivo delle sue azioni è catturare l’attenzione dello spettatore suscitando emozioni.
Deve essere in grado di gestire la propria vocalità e il proprio corpo mettendoli al servizio del ruolo che sta interpretando.
Recitare sul palco richiede un ulteriore rafforzamento di capacità espressive e vocali. Una voce pulita e potente è dunque indispensabile in campo teatrale.
Per svolgere al meglio il proprio mestiere l’attore deve:
- Riuscire a convincere il pubblico che sta provando le stesse sensazioni del suo personaggio, sia che si tratti di una reazione a stimoli esterni (uno schiaffo o una ferita) o all’emergere di emozioni
- Essere reattivo, ovvero capace di tradurre in movimenti, sentimenti e parole, le richieste del regista e saper improvvisare
- Saper sorprendere, rendendo imprevedibile l’interpretazione del proprio personaggio in ogni suo comportamento
- Abbandonarsi completamente al ruolo condividendo una parte di sé con il pubblico. Fare esercizi di rilassamento e di visualizzazione può risultare utile per eliminare ogni tipo di tensione ed entrare completamente nella parte
- Rendere coerenti gestualità e utilizzo della voce. Ogni gesto e ogni parola devono essere in linea con il personaggio. A tale proposito, un attore è spesso chiamato a trasformare il proprio fisico in base alle esigenze di copione, per renderlo credibile agli occhi degli spettatori
Oltre all’arte della recitazione, l’attore può dedicarsi all’animazione di spettacoli culturali e all’insegnamento di materie quali la storia del teatro o del cinema, l’arte drammatica, il mimo, il doppiaggio e tecniche di improvvisazione. Non è una professione semplice a causa dell’elevata competizione rispetto al numero di chi raggiunge il successo.
All’attore si richiede disponibilità a lavorare in orari non convenzionali e spostamenti frequenti per periodi più o meno lunghi (es: per una tournée teatrale o per girare le riprese di un film). È una professione facilmente soggetta a lunghi periodi di precarietà.
È un mestiere che si può esercitare come libero professionista, collaboratore a progetto o dipendente a tempo determinato.
L’attore è un bugiardo al quale si chiede la massima sincerità.
(Vittorio Gassman)