
Cilento Etno Festival 2025: Noa a Torre Orsaia, inno alla pace tra musiche e culture
Luglio 22, 2025
Il 26 e 27 luglio, il cuore del Cilento batte al ritmo della musica del mondo con il ritorno del Cilento Etno Festival. Due serate, nella suggestiva cornice di Piazza Lorenzo Padulo, all’insegna della condivisione, della pace e della celebrazione delle diversità culturali, tra sonorità tradizionali e riflessioni d’autore.
Organizzato in uno dei borghi più autentici del Cilento, il festival si conferma crocevia di culture e voci dal mondo, intrecciando musica, parole e identità in un evento che si distingue per il suo forte valore simbolico e comunitario. Torre Orsaia, con il suo patrimonio storico e la sua vocazione all’accoglienza, diventa così teatro di un incontro tra le radici locali e le contaminazioni globali.
Ad aprire la rassegna, venerdì 26 luglio alle ore 21:30, sarà Peppe Cirillo con “Le Radici Sonore del Sud”, un progetto musicale che esplora le tradizioni del Meridione italiano, fondendo racconti e canti popolari in un viaggio sonoro di forte impatto emotivo. La serata sarà arricchita dal dialogo con la giornalista Grazia Serra, che accompagnerà il pubblico nell’interpretazione culturale e simbolica della performance.
Ma il momento più atteso è sicuramente sabato 27 luglio, quando salirà sul palco una delle voci più iconiche del panorama musicale internazionale: Noa. L’artista israeliana, da sempre portavoce di messaggi di pace, dialogo e integrazione, offrirà al pubblico un concerto che si preannuncia intenso e coinvolgente, in grado di superare ogni barriera linguistica e geografica. Anche in questa occasione, l’incontro con Grazia Serra offrirà al pubblico un’occasione di approfondimento e riflessione.
Il Cilento Etno Festival non è solo spettacolo, ma anche impegno civile e partecipazione. «Questo evento – spiegano gli organizzatori – nasce dal desiderio di costruire ponti tra culture, di promuovere il territorio e di diffondere un messaggio di pace e inclusione attraverso l’arte.»
Fondamentale, per la realizzazione del festival, la sinergia tra il Comune di Torre Orsaia, il Gruppo Eventi, la Camera di Commercio di Salerno e la Fenailp Salerno, che insieme hanno creduto nel valore della cultura come motore di sviluppo locale e come strumento per generare consapevolezza e comunità.
Cilento Etno Festival 2025 si candida così a essere uno degli eventi più significativi dell’estate cilentana, non solo per la qualità artistica della sua proposta, ma per la capacità di raccontare un’Italia e un mondo che si incontrano e si riconoscono attraverso il linguaggio universale della musica.
Due serate, due concerti, un solo grande messaggio: la diversità è ricchezza, la musica è un ponte, la pace è possibile.