
COLDIRETTI CAMPANIA: “DIFENDIAMO IL NOSTRO FLOROVIVAISMO DALL’INVASIONE STRANIERA”
Settembre 20, 2025
Al mercato Campagna Amica di Fuorigrotta una giornata di sensibilizzazione su fiori e piante da interno
Un’esplosione di colori e profumi ha accolto i visitatori del Mercato Campagna Amica di Fuorigrotta, dove si è tenuta una giornata di sensibilizzazione interamente dedicata al florovivaismo italiano e ai benefici delle piante da interno.
L’iniziativa, promossa dalla Consulta Nazionale Florovivaismo di Coldiretti e dalla Fondazione Campagna Amica, ha voluto puntare i riflettori su un settore d’eccellenza del Made in Italy, oggi sempre più minacciato da un’aggressiva concorrenza estera.
Durante l’evento, è stata presentata anche un’importante ricerca condotta da Coldiretti in collaborazione con l’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che ha messo in luce i numerosi vantaggi delle piante negli spazi chiusi, dalle proprietà purificanti fino ai benefici sul benessere psicofisico.
Ma l’iniziativa ha avuto anche un tono fortemente politico, come sottolineato dal direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda:
“Un progetto che arriva in un momento delicato: negli ultimi cinque anni, il valore delle importazioni di fiori e piante straniere in Italia è più che raddoppiato (+120%), toccando il record di 874 milioni di euro, il livello più alto mai registrato. Un dato che alimenta la concorrenza sleale ai danni dei nostri produttori, i quali devono essere tutelati con l’applicazione rigorosa del principio di reciprocità”.
Un messaggio chiaro, che riecheggia quanto affermato anche durante il recente vertice romano della Consulta florovivaistica nazionale, dove erano presenti tra gli altri il presidente Mario Faro, la coordinatrice Nada Forbici, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo.
“Chiediamo che negli scambi commerciali internazionali venga fatto valere il principio di reciprocità – ha ribadito Loffreda – ovvero il rispetto delle stesse regole produttive e controlli rigorosi su tutte le merci in arrivo nei porti dell’Unione Europea”.
A rilanciare l’importanza dell’evento di Fuorigrotta è stato anche Raffaele Mignano, presidente della Consulta regionale florovivaistica della Campania, che ha sottolineato la vocazione educativa della giornata:
“Abbiamo voluto dedicare un focus alle piante da interno, che rappresentano un modo concreto per migliorare la qualità della vita nelle nostre abitazioni. Con l’intervento del dottore agronomo Fabio Aprea e il contributo dell’azienda De Gregorio, sono stati offerti consigli utili su come scegliere, curare e valorizzare le piante nei propri spazi domestici”.
L’appuntamento di Napoli si inserisce in una serie di eventi promossi da Coldiretti in tutta Italia per valorizzare un comparto che, oltre a essere un fiore all’occhiello della nostra agricoltura, riveste anche un ruolo strategico per l’ambiente, l’estetica urbana e la salute pubblica.
Conclusione:
Il florovivaismo italiano chiede tutela, sostegno e regole eque. E lo fa partendo dai territori, dai mercati contadini, dagli agricoltori che ogni giorno, con passione e competenza, portano avanti un mestiere che è anche cultura, bellezza e identità. Coldiretti Campania lancia un messaggio forte: “Difendere le nostre piante è difendere il nostro futuro”.