DAL VIGNETO RINATO NASCE IL “SANTA CHIARA”: LA FALANGHINA FLEGREA D’ECCELLENZA PRESENTATA AL MONTERUSCELLO FEST

DAL VIGNETO RINATO NASCE IL “SANTA CHIARA”: LA FALANGHINA FLEGREA D’ECCELLENZA PRESENTATA AL MONTERUSCELLO FEST

Settembre 2, 2025 Off Di Redazione

Domani, mercoledì 3 settembre alle ore 17, la presentazione ufficiale al MAC con istituzioni, esperti, volontari e produttori: in primo piano territorio, ricerca e gusto.

Una nuova eccellenza enologica nasce tra le radici antiche e il futuro sostenibile dei Campi Flegrei: è la “Santa Chiara”, falanghina flegrea frutto del recupero di un antico vigneto abbandonato e oggi simbolo di rinascita e valorizzazione del territorio.

Sarà presentata ufficialmente domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 17 presso il MAC – Monterusciello Agro City, nel cuore della zona dove è stato riconvertito il terreno agricolo, proprio nei pressi della torre Santa Chiara da cui il vino prende il nome.

L’occasione è l’inaugurazione della quarta edizione del Monteruscello Fest, evento che unisce agricoltura, cultura, solidarietà e sviluppo urbano. Alla conferenza stampa – introdotta dalla giornalista Brunella Cimadomo – prenderanno parte istituzioni regionali, rappresentanti del mondo della ricerca, dell’enogastronomia e della cooperazione territoriale.

Tra gli ospiti: Daniele Testa e Giovanni Tammaro, organizzatori del Fest insieme ai rispettivi fratelli Simone Testa e Vincenzo Tammaro; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni; Alberto Auricchio, direttore del Tigem di Pozzuoli; Francesco Lettieri per Telethon; Monica Vanni, direttore generale dell’ASL Napoli 2; Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Roberto Bellavista per Unicredit; il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro; Agostino Di Lorenzo, dirigente del Comune di Pozzuoli; Fabio Postiglione, presidente OP Mytilus Campaniae. A condurre l’incontro saranno Fatima Trotta e Gianni Simioli.

Ma non sarà solo vino: il Monteruscello Fest 2025 continua a crescere come volano per l’identità locale. In questa edizione saranno oltre 200 gli stand dedicati al gusto, con la partecipazione di chef stellati e produttori locali – i cui nomi saranno annunciati proprio durante l’evento di presentazione.

Non manca la solidarietà: anche quest’anno il Fest rinnova il suo sostegno alla Fondazione Telethon, in particolare al progetto di ricerca sulle malattie genetiche rare condotto dal Tigem di Pozzuoli, consolidando il legame tra sviluppo agricolo e ricerca scientifica.

“Ci fa piacere mostrare questa nuova falanghina flegrea proprio laddove è nata – spiegano Daniele Testa e Giovanni Tammaro – perché rappresenta il frutto di un impegno collettivo per la rigenerazione delle aree agricole urbane. Il Santa Chiara sarà valorizzato attraverso il Monteruscello Fest, come già avvenuto per il pomodoro cannellino flegreo”.

Durante la presentazione sarà svelato anche il calendario artistico delle serate dell’8 e 9 settembre, che animeranno piazza Agro City con musica, spettacoli e ospiti a sorpresa, a completare un’edizione che si preannuncia ricca di contenuti e significati.

Un bicchiere di vino, un territorio che rinasce, una comunità che fa rete: il Monteruscello Fest si conferma ancora una volta uno dei principali appuntamenti di innovazione sociale e cultura enogastronomica nel cuore dei Campi Flegrei.