“Disarmiamo Avellino”: Libera Avellino Lancia la Sfida per una Città Senza Violenza

“Disarmiamo Avellino”: Libera Avellino Lancia la Sfida per una Città Senza Violenza

Agosto 25, 2025 Off Di Redazione

Gli episodi di criminalità e violenza che stanno segnando il territorio della città e della provincia non sono più solo notizie di cronaca, ma segnali di un problema che affonda le radici in dinamiche più complesse e preoccupanti. Non si tratta più di fatti isolati, ma di una costante presenza di comportamenti illeciti che minano la sicurezza e la coesione sociale. Dal processo sul nuovo Clan Partenio alla più recente relazione della Commissione parlamentare antimafia, emerge un quadro che non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche: l’infiltrazione della criminalità organizzata nel nostro territorio, unita alla vulnerabilità di alcune amministrazioni locali, è sempre più evidente.

In questo scenario, Libera Avellino, il movimento impegnato nella lotta contro le mafie e la promozione della giustizia sociale, si fa portavoce di una nuova e urgente sfida: disarmare Avellino. Non basta più limitarsi a rispondere agli episodi di violenza con la sola forza della legge o della repressione; è necessario intervenire alla radice dei problemi, per costruire una città sicura non solo fisicamente, ma anche socialmente, culturalmente e politicamente.

Le Cause di un Problema Sistemico

La rete di Libera Avellino guarda oltre la superficie e solleva il velo su una serie di criticità strutturali che da anni affliggono il nostro territorio. Innanzitutto, l’assenza di una visione complessiva e a lungo termine per la città e la provincia. Le amministrazioni locali, più impegnate nelle campagne elettorali che nella progettazione del futuro, hanno dimenticato o trascurato la necessità di una pianificazione urbanistica inclusiva e sostenibile. Il risultato è un disordine crescente, con quartieri e periferie abbandonati e privi di servizi. In queste aree, la mancanza di spazi di socializzazione, cultura e aggregazione porta a un isolamento che alimenta disuguaglianze, frustrazione e, troppo spesso, il ricorso alla violenza come forma di espressione.

“Viviamo in una realtà in cui i giovani non vedono altro futuro che l’emigrazione, oppure il rimanere in una città che non offre loro opportunità di crescita personale e professionale. Molti si ritrovano intrappolati in una spirale di noia e mancanza di stimoli, e alcuni di loro finiscono per cedere alla tentazione di soluzioni facili, come l’adesione a circuiti illegali”, commenta un portavoce di Libera Avellino.

Un Percorso di Cambiamento: Servizi, Cultura e Comunità

La visione proposta da Libera è chiara: una città diversa è possibile. Ma per trasformare la realtà, è necessaria una visione integrata che comprenda una riflessione profonda sulla città come luogo di vita e comunità. Non basta più pensare alla sicurezza come un problema che può essere risolto con più pattuglie, più telecamere, o nuove leggi. La vera sicurezza si costruisce attraverso politiche sociali che possano dare ai cittadini, e soprattutto ai giovani, delle alternative valide, che possano allontanarli dalle strade della criminalità. Investire in spazi culturali, in centri di aggregazione e in progetti di inclusione sociale è il modo più efficace per prevenire il crimine e ridurre il rischio di infiltrazioni mafiose.

“La vera sfida oggi è quella di riempire i nostri spazi di vita, di occasioni di cultura, di progettualità per il futuro. Solo così potremo prevenire che la criminalità prenda piede dove le istituzioni e la società sono assenti”, affermano i rappresentanti di Libera Avellino.

L’Appello per la Pace e la Sicurezza: “Disarmiamo Avellino”

Un tema che sta diventando sempre più urgente e centrale è quello delle armi. Secondo le denunce più recenti, è oggi troppo facile procurarsi un’arma da fuoco e usarla senza alcun scrupolo. Le strade di Avellino e dei comuni limitrofi, purtroppo, non sono più esenti da questo fenomeno. Libera Avellino lancia un appello forte e chiaro: le armi non devono avere posto nella nostra città. La proliferazione delle armi non solo aumenta il rischio di episodi di violenza, ma mina anche la serenità e la coesione sociale.

In risposta a questa emergenza, Libera Avellino ha deciso di prendere l’iniziativa e di promuovere un’assemblea pubblica che coinvolgerà tutte le forze sociali, sindacali, civiche e cattoliche del territorio. L’obiettivo è organizzare una grande manifestazione pacifica per affermare, con forza e determinazione, “Disarmiamo Avellino”.

“Non possiamo più permettere che la paura e la violenza diventino la normalità. Sta a noi, come comunità, fare la nostra parte. Il cambiamento è possibile, e se lavoriamo insieme possiamo costruire un futuro diverso”, conclude il portavoce di Libera Avellino.

Un Cambiamento Possibile: Siamo Tutti Parte della Soluzione

È il momento di agire. Come comunità, abbiamo la possibilità di scegliere se restare spettatori inermi di una città che vive nell’ombra della paura, o se diventare protagonisti di un cambiamento che ci riguarda tutti. La sfida di “Disarmare Avellino” non è solo una battaglia contro le armi, ma un appello a tutti i cittadini affinché riscoprano il valore del vivere insieme, del prendersi cura dei propri luoghi e della propria gente. La città del futuro non è un sogno lontano, è una realtà che possiamo costruire oggi, con azioni concrete e scelte di comunità.