
Donazione di organi, un gesto che salva la vita: il 27 e 28 settembre la 26ª Giornata Nazionale. Campania in prima linea tra luci e ombre
Settembre 26, 2025
Saranno due giorni dedicati alla vita, alla speranza e alla solidarietà quelli del 27 e 28 settembre 2025, in cui si celebrerà in tutta Italia la 26ª Giornata Nazionale della Donazione e del Trapianto di Organi e Tessuti. Un appuntamento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema che coinvolge migliaia di persone: attualmente, infatti, oltre 8.200 pazienti sono in attesa di un organo nel nostro Paese, di cui più di 1.000 solo in Campania.
La regione, purtroppo, continua a registrare numeri inferiori alla media nazionale sia per le donazioni che per la disponibilità alla donazione espressa dai cittadini. Tuttavia, si intravedono segnali di miglioramento. Lo evidenzia Gennaro Castaldi, presidente dell’AIDO provinciale di Caserta, che analizza i dati degli ultimi due anni:
“I prelievi di organi in Italia sono passati da 2.054 nel 2023 a 2.110 nel 2024, con un incremento del 2,7%. La media nazionale dei prelievi è cresciuta dal 28,2% al 30,4%. In Campania, invece, siamo passati da un modesto 7,8% nel 2023 al 10,9% nel 2024. Un progresso, ma ancora lontano dagli standard nazionali”.
Anche sul fronte delle opposizioni alla donazione, la Campania resta sopra la media italiana, sebbene in miglioramento:
“Nel 2024 il tasso di opposizione in Campania è sceso al 37%, rispetto al 46,1% dell’anno precedente. A livello nazionale il dato è del 29,3%”, precisa Castaldi.
Nonostante queste difficoltà, i trapianti effettuati nella regione sono aumentati significativamente:
“Dal 17,8% del 2023 siamo saliti al 23,6% nel 2024, per un totale di 139 trapianti. È un segnale che ci dice quanto sia importante investire nella cultura della donazione”, conclude Castaldi.
A livello nazionale, nei primi quattro mesi del 2025, si sono già registrate oltre 450 donazioni, con circa 48mila pazienti trapiantati attualmente in follow-up. Numeri che confermano la complessità del sistema trapiantologico italiano, fondato su una macchina sanitaria di altissimo livello, ma che ha bisogno, più che mai, del contributo consapevole dei cittadini.
Caserta si mobilita: AIDO in piazza domenica 28 settembre
In occasione della Giornata Nazionale, l’AIDO provinciale di Caserta sarà presente domenica 28 settembre a partire dalle ore 9:00 nello spazio antistante la Parrocchia di San Pietro in Cattedra, in via Vescovo di Natale, a Caserta.
Durante la mattinata, i volontari informeranno i cittadini, distribuendo materiale e offrendo la possibilità di iscriversi come donatori. Alle ore 10:30, don Gianmichele Marotta celebrerà la Santa Messa, durante la quale verrà ricordato il valore della donazione come gesto supremo di amore e altruismo.
“Senza donatori non ci sono trapianti”
Questo il messaggio forte che le istituzioni e le associazioni vogliono ribadire con forza in queste giornate. La donazione di organi è un atto che può restituire la vita a chi non ha altra possibilità. Una scelta personale, consapevole, informata – che può essere fatta oggi, parlando con i propri cari, registrando il proprio consenso all’anagrafe o attraverso le associazioni come AIDO.
“Non si può salvare una vita senza prima ricevere un ‘sì’. E quel sì, deve partire dalla consapevolezza di ciascuno di noi”, sottolineano i volontari AIDO.
📌 INFO UTILI
- Quando: Sabato 27 e Domenica 28 settembre 2025
- Dove: Iniziative in tutta Italia, focus a Caserta in via Vescovo di Natale, Parrocchia San Pietro in Cattedra