Ercolano celebra le Giornate Europee del Patrimonio con un viaggio nelle sue antiche case 27-28 settembre 2025

Ercolano celebra le Giornate Europee del Patrimonio con un viaggio nelle sue antiche case 27-28 settembre 2025

Settembre 20, 2025 Off Di Redazione

Il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale d’Europa, con un’iniziativa speciale che invita i visitatori a scoprire le abitazioni private dell’antica città vesuviana.

Il 27 e 28 settembre, il sito archeologico aprirà le porte delle sue domus, svelando storie, cambiamenti e trasformazioni sociali di un mondo antico che, poco prima della tragica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., era già testimone di profondi mutamenti.

L’iniziativa, intitolata “La casa che vorresti”, offre un affascinante viaggio all’interno degli edifici privati di Ercolano, veri e propri specchi dei gusti e delle mode di un’epoca che stava per concludersi in modo catastrofico. Le domus non sono solo abitazioni, ma raccontano l’evoluzione urbanistica, sociale ed economica della città, che ha avuto la rara opportunità di essere preservata dalla lava e riscoperta secoli dopo, continuando a raccontare la sua storia.

Le visite si terranno durante la mattina, con turni a cadenza oraria (9.00, 10.00, 11.00, 12.00) e un massimo di 25 partecipanti per turno. L’accesso è gratuito e incluso nel biglietto d’ingresso al Parco, previa prenotazione obbligatoria su ercolano.coopculture.it.

Inoltre, sabato 27 settembre, il parco aprirà straordinariamente anche di sera, offrendo un’opportunità unica di visitare il sito sotto il cielo notturno. Dalle 20.00 alle 22.00, i visitatori potranno esplorare l’area archeologica illuminata, passeggiando tra le strade, le botteghe e le domus di Herculaneum. L’ingresso serale sarà a un simbolico costo di 1 euro, con performance di teatro, danza e musica che animeranno l’area, offrendo un’esperienza coinvolgente e suggestiva.

In collaborazione con Scabec, l’evento serale si inserisce nel Piano di Valorizzazione 2025 del MiC e prevede un percorso digitale arricchito da contenuti didattici grazie all’app Ercolano Digitale, scaricabile gratuitamente sul posto.

L’app guiderà i visitatori in un itinerario speciale, con performance artistiche pensate per dialogare in modo inedito con il patrimonio archeologico del sito.

Non perdere questa occasione unica di vivere il passato di Ercolano in un modo nuovo e coinvolgente.