
Ferragosto Sicuro nel Parco del Cilento: Intensificati i Controlli dei Carabinieri Forestali
Agosto 14, 2025
Come da tradizione, anche quest’anno i Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni intensificheranno i servizi di vigilanza e controllo del territorio in occasione della settimana di Ferragosto.
Un impegno che ha un duplice obiettivo: garantire la sicurezza dei numerosi cittadini e turisti che scelgono di trascorrere momenti di relax nella natura e, al contempo, tutelare l’equilibrio ecosistemico e i valori ambientali dell’area protetta.
Numerose pattuglie dei Carabinieri Forestali saranno dispiegate su tutto il territorio, con particolare attenzione alle aree montane – come i Monti Alburni, Monte Vesole e Monte Cervati – e alle zone costiere del Cilento, caratterizzate da un elevato valore naturalistico e da un considerevole afflusso turistico in questo periodo.
Oltre ai consueti controlli, sarà potenziata l’attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi, fenomeno purtroppo in crescita negli ultimi anni, soprattutto durante i periodi di caldo intenso. A tal proposito, è già operativo il dispositivo di vigilanza rafforzata denominato “HOT SPOT Cilento”, focalizzato sulle aree costiere maggiormente colpite dagli incendi negli anni recenti. Il servizio prevede l’impiego di pattuglie specializzate, con l’obiettivo di intercettare e prevenire comportamenti pericolosi che potrebbero innescare nuovi focolai.
Tra le attività in corso, particolare attenzione è rivolta alla repressione delle violazioni in materia di accensione di fuochi all’aperto e abbruciamento di residui vegetali, pratiche tassativamente vietate fino al 30 settembre. Il caldo intenso di questi giorni ha infatti aumentato il rischio di incendi, rendendo ancora più urgente e necessario il controllo del territorio.
I Carabinieri Forestali lanciano un appello a tutti i visitatori del Parco affinché adottino un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente: è importante non abbandonare i sentieri tracciati, evitare rumori molesti, non accendere fuochi, non gettare rifiuti e segnalare immediatamente qualsiasi comportamento sospetto o illecito al numero di emergenza ambientale 1515 o al 112.
Un Ferragosto all’insegna del rispetto e della sicurezza è possibile, grazie all’impegno delle forze dell’ordine e alla collaborazione di tutti.