Ferragosto speciale alla ‘Muzi Betti’: colazione, giornali e calore umano grazie ai Carabinieri

Ferragosto speciale alla ‘Muzi Betti’: colazione, giornali e calore umano grazie ai Carabinieri

Agosto 15, 2025 Off Di Rosario Oliva

Sono queste le notizie che ci piacerebbe raccontare ogni giorno: cornetti caldi appena sfornati, caffè fumante e quotidiani freschi di stampa. È iniziata così, in un’atmosfera familiare e accogliente, la mattina di Ferragosto per gli ospiti della storica casa di riposo Muzi Betti, grazie a un’iniziativa dell’Arma dei Carabinieri.

In una giornata tradizionalmente dedicata a gite e momenti di svago, ma che per molti può significare solitudine, i militari della compagnia di Città di Castello, guidati dal capitano Massimiliano Croce, hanno scelto di portare compagnia, calore umano e leggerezza a chi ne ha più bisogno.

Accolti dalla presidente Annalisa Lelli e dalla consigliera Goretta Morini, i Carabinieri hanno condiviso la colazione con anziani e operatori, sfogliando insieme i giornali del giorno e commentando le notizie, in un clima di dialogo e sorrisi.

«Come Carabinieri crediamo che la vicinanza e la solidarietà siano valori fondamentali per costruire una società più giusta e umana» – ha dichiarato il capitano Croce.

Parole a cui si è aggiunta la gratitudine della presidente Lelli:

«Oggi abbiamo vissuto un inizio di Ferragosto speciale, che ha rallegrato tutti gli ospiti, felici di questo inaspettato fuori programma».

Presente all’iniziativa anche il sindaco Luca Secondi, che ha espresso orgoglio per “aver contribuito alla riuscita di un momento di comunità in uno dei luoghi più cari ai tifernati”.


Un progetto unico: quotidiani ogni giorno per gli anziani

Alla Muzi Betti, da oltre un anno, è attivo un progetto unico nel suo genere in Italia: ogni giorno, inclusi i festivi, gli ospiti ricevono quotidiani locali, regionali e nazionali. Un’iniziativa possibile grazie alla generosità di un privato cittadino, al sostegno del Comune di Città di Castello, dell’Ordine dei Giornalisti, della Fnsi, dell’Asu e di numerose testate giornalistiche.

Oltre a garantire informazione quotidiana e stimolare la lettura, il progetto prevede incontri periodici con amministratori e dirigenti comunali per discutere temi rilevanti per la terza età, rafforzando così il legame tra istituzioni e cittadini anziani.


Una piccola grande notizia, in cui si intrecciano sensibilità, attenzione e spirito di servizio. Un Ferragosto che, grazie a gesti semplici ma autentici, ha regalato momenti di normalità e felicità a chi spesso vive lontano dai riflettori.