GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: AD ARIANO IRPINO L’(H) OPEN WEEK DEDICATO ALLA SALUTE CARDIOVASCOLARE

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: AD ARIANO IRPINO L’(H) OPEN WEEK DEDICATO ALLA SALUTE CARDIOVASCOLARE

Settembre 22, 2025 Off Di Redazione

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, l’ASL di Avellino, in collaborazione con Fondazione Onda ETS, ripropone l’iniziativa (H) Open Week sulle malattie cardiovascolari, giunta quest’anno alla sua quinta edizione consecutiva. L’appuntamento si terrà presso il Presidio Ospedaliero “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino, nella mattinata di venerdì 29, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Durante l’evento, sarà possibile accedere gratuitamente a visite cardiologiche con ECG presso l’Ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale, previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, contattando il numero 0825 877338 (dal lunedì al venerdì, ore 9.00-14.00).

Prevenzione, informazione e diagnosi precoce

L’iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un focus specifico su patologie coronariche, valvolari e aritmiche. Non a caso, le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano ancora oggi la prima causa di morte a livello globale.

In Italia, secondo i dati più recenti, queste patologie sono responsabili del 35,8% dei decessi: 38,8% tra le donne e 32,5% tra gli uomini. Un dato che sfata il falso mito che le MCV siano una prerogativa esclusivamente maschile. Anzi, le donne risultano spesso più colpite dopo la menopausa, quando viene meno la protezione ormonale offerta dagli estrogeni.

Un approccio clinico orientato al genere

«Celebriamo un traguardo importante, con la quinta edizione di un’iniziativa che, grazie alla rete degli ospedali Bollino Rosa, continua a crescere», afferma Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS. «Nell’anno del nostro ventennale, ribadiamo il nostro impegno a sensibilizzare le donne sui rischi cardiovascolari, ancora oggi spesso sottovalutati. Troppe donne, infatti, hanno una percezione ridotta del rischio, mentre le statistiche ci raccontano tutt’altro».

Sulla stessa linea, Maria Concetta Conte, Direttore Generale dell’ASL di Avellino, sottolinea: «Le malattie cardiovascolari presentano differenze significative legate al genere, che influenzano sia la fisiologia che la sintomatologia. Per questo motivo, è fondamentale un approccio clinico su base di genere, per migliorare l’efficacia degli interventi e aumentare la consapevolezza, soprattutto nelle donne in età post-menopausale».

Il ruolo cruciale della prevenzione

«Intercettare precocemente i soggetti a rischio, specialmente le donne dopo la menopausa, è uno degli strumenti più efficaci per prevenire danni cardiaci irreversibili», aggiunge Vittorio Ambrosini, Direttore UOC Cardiologia e UTIC dell’Ospedale di Ariano Irpino. «La prevenzione resta il pilastro fondamentale, assieme alla diagnosi precoce, anche per la popolazione maschile che, generalmente, accede prima ai controlli».

I fattori di rischio cardiovascolare principali sono noti ma spesso trascurati: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress. Intervenire su questi elementi può fare la differenza tra una vita in salute e l’insorgenza di eventi cardiaci gravi.

Il network Bollino Rosa per la salute di genere

La Fondazione Onda ETS, che dal 2007 attribuisce agli ospedali attenti alla salute femminile il Bollino Rosa, coordina questa campagna nazionale che coinvolge oltre 150 strutture sanitarie in tutta Italia. Ospedali, ambulatori e centri specialistici aderenti offriranno visite gratuite, esami, eventi informativi e consulenze nelle aree di cardiologia, cardiochirurgia e chirurgia vascolare.

L’iniziativa gode del patrocinio di numerose società scientifiche italiane – GISE, SICCH, SICVE, SIF, SIMG, SIPREC – ed è supportata dalla media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera, con il contributo incondizionato di Medtronic.


Per prenotare una visita cardiologica gratuita presso l’Ospedale di Ariano Irpino in occasione dell’(H) Open Week, è possibile telefonare al numero 0825 877338 (dal lunedì al venerdì, ore 9.00-14.00).

La salute del cuore è un diritto di tutti, ma richiede consapevolezza, informazione e prevenzione.