
Il Giudice Gennaro Iannarone presenta “Io, giudice cristiano” alla V edizione di Avellino Letteraria
Agosto 20, 2025
Il prossimo 23 agosto, alle ore 18:00, la Sala Conferenze del Palazzo Vescovile di Avellino ospiterà un evento di grande rilevanza culturale e letteraria: la presentazione del libro “Io, giudice cristiano” di Gennaro Iannarone, magistrato di lungo corso e appassionato di letteratura, filosofia e arte. Il volume, edito da Guida Editore, sarà protagonista della V edizione di Avellino Letteraria, una delle manifestazioni più importanti del panorama culturale irpino.
A dialogare con l’autore ci saranno figure di spicco, tra cui Fiore Carullo, il filosofo Fausto Baldassarre e don Gerardo Capaldo di Pax Christi. Il dibattito offrirà l’occasione per riflettere sulla connessione profonda tra il diritto e la coscienza cristiana, tema centrale nel libro. L’intermezzo musicale, a cura di Patrizia Tozza, accompagnerà i partecipanti in un viaggio che esplora il legame tra le parole, la musica e la spiritualità. La serata sarà coordinata da Daniela Apuzza, con la partecipazione dell’artista Madina De Rienzo, che esporrà alcune delle sue opere.
Il Vescovo di Avellino, Arturo Aiello, porterà i suoi saluti in apertura dell’incontro, mentre l’introduzione sarà a cura di Annamaria Picillo, direttore artistico di Avellino Letteraria. La presentazione si configura, dunque, come un evento che coniuga la letteratura, la filosofia, la musica e l’arte in un dibattito ricco e variegato.
Gennaro Iannarone: Un uomo di legge e cultura
Gennaro Iannarone, originario dell’Irpinia e nato nel 1940, è un magistrato che ha dedicato oltre 40 anni della sua vita al diritto, prestando servizio sia come magistrato ordinario che tributario. Non solo un uomo di legge, ma anche un appassionato di letteratura, arti figurative e musica. Ha ricoperto ruoli significativi, tra cui la presidenza del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, e ha sempre cercato di conciliare il suo lavoro di giurista con le sue passioni culturali.
Il suo ultimo libro, “Io, giudice cristiano”, offre una riflessione profonda sul proprio percorso professionale, esplorando la relazione tra la legge e la coscienza cristiana, due mondi che, pur sembrando distanti, possono coesistere in una visione complessa e armoniosa della giustizia. Il volume si inserisce in una lunga serie di contributi di Iannarone nel campo della saggistica, della filosofia e della poesia, che dimostrano una costante ricerca di verità, etica e bellezza.
Un percorso di vita tra cultura e giustizia
Nel corso degli anni, Iannarone ha partecipato a numerosi convegni e incontri su temi che spaziano dalla filosofia alla musica, dalla letteratura alla storia. Tra i più rilevanti, “Cristianesimo e Legalità” (2002), “Carlo Gesualdo, poetica e musica” (2003), e “Leopardi e Montale” (2006), solo per citarne alcuni. La sua vasta produzione saggistica include anche titoli come “Socrate in classe” (2008) e “Filosofia e Musica” (2010), testimonianze del suo impegno nella riflessione sulla cultura e sull’etica.
Oltre alla saggistica, ha dedicato una parte significativa della sua vita alla poesia, pubblicando diverse sillogi che sono state ampiamente apprezzate dalla critica. La sua produzione poetica si è intensificata dopo i settant’anni, con la pubblicazione di opere come “Vivere balenando in burrasca” (2015) e “Quel foulard giallo-nero” (2016), tutte recensite positivamente dal prof. Giorgio Bàrberi Squarotti.
Un incontro da non perdere
L’evento di Avellino Letteraria del 23 agosto rappresenta dunque un’occasione unica per avvicinarsi alla figura di Gennaro Iannarone, un uomo che ha saputo unire la sua passione per il diritto, la filosofia, l’arte e la spiritualità. La sua riflessione su “Io, giudice cristiano” offre spunti preziosi per chi desidera comprendere come la fede possa dialogare con la professione di magistrato, in un mondo sempre più complesso e frenetico.
Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una conversazione ricca e articolata, in cui si esploreranno i temi del libro e si offriranno nuove prospettive sul ruolo della giustizia, della cultura e della religione nella vita di ogni individuo.
Un evento che, senza dubbio, arricchirà il panorama culturale di Avellino e che invoglierà tutti gli appassionati di letteratura, arte e giustizia a riflettere sul senso della vita e del diritto in una dimensione umana e spirituale.