Il mare nel piatto: a Castellabate torna la Festa del Pescato di Paranza – 31 maggio, 1-2 giugno 2025

Il mare nel piatto: a Castellabate torna la Festa del Pescato di Paranza – 31 maggio, 1-2 giugno 2025

Maggio 26, 2025 Off Di Redazione

Il profumo inconfondibile del mare e il calore della tradizione cilentana si preparano a invadere Santa Maria di Castellabate con la nuova, attesissima edizione della Festa del Pescato di Paranza, in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2025.

Un evento che non è solo una sagra, ma un vero e proprio inno all’identità marinara del Cilento, pronto ad accogliere migliaia di visitatori tra turisti, buongustai e amanti delle tradizioni locali. Organizzata con passione dall’Associazione Punta Tresino, la festa si svolgerà nella splendida e scenografica cornice di Villa Matarazzo, con il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate. Un contesto istituzionale che testimonia l’importanza di un appuntamento ormai diventato simbolo del territorio.

Al centro della manifestazione, come da tradizione, ci sarà l’irresistibile frittura di paranza, preparata sotto gli occhi del pubblico nella celebre padella gigante di 26 metri di lunghezza per 4 di diametro, messa a disposizione dalla Proloco di Camogli. Un vero colosso culinario che consentirà di friggere oltre 25 quintali di pesce fresco – triglie, occhialoni, gamberi e totani – rigorosamente pescato dalla flotta locale, per garantire qualità, sostenibilità e gusto autentico.

Ma non solo frittura: il menù dell’edizione 2025 si preannuncia più ricco che mai. Accanto ai piatti simbolo della tradizione cilentana, faranno la loro comparsa nuove proposte gastronomiche, frutto di un felice incontro tra innovazione e radici culturali. Un’occasione unica per scoprire i sapori autentici del territorio, accompagnati da vini locali e musica dal vivo, in un’atmosfera che sa di festa vera.

La Festa del Pescato di Paranza non è solo cibo, ma un’esperienza immersiva: tra stand artigianali, intrattenimento per tutte le età e momenti di valorizzazione del patrimonio marinaro, l’evento si conferma come uno dei pilastri dell’estate cilentana.

Appuntamento a Castellabate, quindi, per un lungo weekend di gusto, tradizione e convivialità. Perché qui, dove il mare incontra la terra, ogni morso è una storia da raccontare.