Il Pascale tra le eccellenze mondiali: numerosi ricercatori inseriti nella classifica degli scienziati più influenti

Il Pascale tra le eccellenze mondiali: numerosi ricercatori inseriti nella classifica degli scienziati più influenti

Luglio 21, 2025 Off Di Redazione

L’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” di Napoli si conferma una delle punte di diamante della ricerca oncologica a livello internazionale.Diversi suoi ricercatori sono stati riconosciuti tra gli scienziati più influenti al mondo secondo uno studio condotto dalla Stanford University, basato su rigorosi indicatori bibliometrici elaborati da Elsevier/Scopus, che valutano la produzione scientifica e l’impatto delle pubblicazioni accademiche.

Tra i nomi di spicco, figura Paolo Ascierto, oncologo di fama mondiale, già noto per i suoi studi pionieristici sull’immunoterapia e il trattamento del melanoma. Ascierto è stato ancora una volta inserito tra i top scientist mondiali per il suo contributo decisivo all’innovazione terapeutica e alla medicina personalizzata.

Insieme a lui, sono stati menzionati altri illustri ricercatori del Pascale: Nicola Normanno, Luigi Buonaguro, Sandro Pignata, Gerardo Botti, Stefania Scala, Franco Maria Buonaguro, Franco Perrone, Michelino De Laurentiis, Francesco Izzo, Maria Lina Tornesello, Marco Cascella e Cinzia Granata, tutti inclusi nella prestigiosa classifica che seleziona gli scienziati il cui lavoro ha avuto un impatto significativo a livello globale.

Questi riconoscimenti arrivano in un momento di rinnovamento per l’Istituto, che ha recentemente annunciato due nuove nomine di rilievo: il professor Alfredo Budillon, nuovo direttore scientifico, e il dottor Vito Chiantera, nuovo primario della Ginecologia, due figure di grande esperienza e competenza, chiamate a guidare con visione e innovazione il futuro della ricerca e della cura.

“Essere parte di una comunità scientifica riconosciuta tra le più influenti al mondo è motivo di orgoglio e stimolo a continuare sulla strada dell’eccellenza”, ha dichiarato il direttore generale del Pascale. “Il nostro Istituto rappresenta non solo un punto di riferimento nazionale, ma anche un attore protagonista sulla scena internazionale della ricerca oncologica”.

Questo prestigioso riconoscimento conferma il valore del Pascale come centro di ricerca d’avanguardia, dove scienza, clinica e innovazione si fondono per offrire risposte concrete nella lotta contro il cancro.