Il pericolo è reale: Caserta esposta a rischio cancerogeno e biomeccanico

Il pericolo è reale: Caserta esposta a rischio cancerogeno e biomeccanico

Giugno 11, 2025 Off Di Redazione

L’ASL Caserta promuove la prevenzione del rischio cancerogeno e biomeccanico: il 12 giugno il corso “ASL c’è!” al Real Sito di San Leucio

Si terrà il 12 giugno presso il prestigioso Real Sito di San Leucio il corso di formazione “ASL c’è! Le attività di P08 ASL Caserta in materia di rischio cancerogeno e di sovraccarico biomeccanico”, promosso dall’ASL Caserta, diretta dal Dott. Amedeo Blasotti. L’evento è rivolto agli operatori delle ASL e delle aziende pubbliche e private del territorio, con l’obiettivo di rafforzare le competenze in materia di prevenzione dei rischi professionali. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione diretto dal Dott. Giancarlo Ricciardelli, rientra nel Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025. Fulcro dell’incontro saranno i contenuti della linea PP08 dedicata alla prevenzione del rischio cancerogeno e delle patologie muscolo-scheletriche, coordinata dal Dott. Paolino Petillo.

La giornata sarà articolata in due sessioni. Durante la mattinata, moderata dalla Dott.ssa Sara Fusco (referente PP06), si affronteranno i temi legati all’esposizione a cancerogeni nei luoghi di lavoro. Ad aprire i lavori sarà il Dott. Rocco Graziano, referente regionale dei Piani PP06-PP08. Tra gli interventi in programma, spiccano quelli della Dott.ssa Alessandra Sessa (Registro Tumori ASL Caserta), delle ispettrici REACH Leonilde Pezone e Maria Anella Prisco, della Dott.ssa Eliana Elia (ASL Napoli 3 Sud) e del Dott. Raffaele D’Angelo (INAIL – CONTARP). Durante la sessione sarà anche presentato l’ambulatorio ASL Caserta per gli ex esposti ad amianto e cancerogeni professionali.

Al termine della sessione mattutina, sarà tributato un riconoscimento al Dott. Raffaele Lino, esperto di radioprotezione e membro emerito della commissione per il rilascio dei nulla osta all’impiego di sorgenti radioattive.

La sessione pomeridiana, moderata dalla Dott.ssa Eleonora Di Caprio, sarà invece incentrata sul sovraccarico biomeccanico. Interverranno il Dott. Giacomo Petillo (ATS Brianza), la Dott.ssa Rosa Giglio (tavolo regionale PP08), la Dott.ssa Annalisa Lama (SIE), e i rappresentanti degli stakeholder ASMECO e ANMA, Dott. Domenico Fragomeno e Dott. Umberto Candura.

Il corso gode del patrocinio del Comune di Caserta, dell’Ordine dei Medici e dei Tecnici della Prevenzione, di CONFINDUSTRIA Caserta, ASMECO e ANMA. Porteranno i saluti istituzionali i vertici della sanità locale e delle istituzioni professionali: il Dott. Amedeo Blasotti, la Dott.ssa Raffaela Errico, il Dott. Arcangelo Correra, il Dott. Giancarlo Ricciardelli, il Dott. Carlo Manzi, il Dott. Francesco Ascolese e il Dott. Beniamino Schiavone.

L’evento rappresenta un importante momento di aggiornamento e confronto per promuovere una cultura della prevenzione omogenea ed efficace, soprattutto nelle piccole e medie imprese, a tutela della salute e dei diritti dei lavoratori.