
Il punto di vista…. Lo scenario politico in Campania: tra alleanze e nuove prospettive
Luglio 27, 2025
Lo scenario politico che si sta delineando in Campania negli ultimi giorni non può e non deve lasciarci sconcertati. È un momento delicato, ma anche carico di possibilità, se lo si osserva con lo sguardo giusto e con la necessaria lucidità.
Mi riferisco all’approccio, certamente inaspettato, tra il presidente Vincenzo De Luca e la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein. Un’intesa che, inutile negarlo, non è scattata al primo sguardo. Non è stato un amore a prima vista. Ma si sa: in politica si può chiudere un occhio… e a volte anche due. Perché ciò che conta non è il sentimento, ma il risultato. E il risultato, in questo caso, potrebbe essere un nuovo equilibrio tra pragmatismo e visione, tra esperienza amministrativa e rinnovamento politico.
Tuttavia, ciò che oggi desta maggiore attenzione – e forse anche qualche sorpresa – è il fidanzamento politico che De Luca sembra voler celebrare con il Movimento 5 Stelle. Gli sguardi tra i due diventano ogni giorno più ammiccanti, i segnali di intesa più evidenti. Un corteggiamento, potremmo dire, sempre meno velato. Chi può dire se si tratti di una semplice strategia o dell’inizio di un progetto politico di ampio respiro? Chissà se questo flirt potrà trasformarsi in un’operazione vincente.
Vorrei però ricordare – a chi oggi si stupisce – che non sarebbe la prima volta che accade qualcosa del genere. Basta tornare con la memoria al 2015, quando Michele Emiliano, appena eletto presidente della Regione Puglia, nella sua prima conferenza stampa dichiarò con fermezza: “Sono pronto a un dialogo aperto con il Movimento 5 Stelle. Solo così si crea confronto, idee e progetti per andare avanti.”
Ecco, oggi la domanda è lecita: sarà così anche in Campania? Saremo capaci di andare oltre le vecchie divisioni, le etichette, i personalismi? Saremo in grado di costruire un dialogo vero, basato sui contenuti e non sulle convenienze di breve periodo?
In fondo, la politica serve a questo: a governare i territori con visione e responsabilità. E se servono nuove alleanze per farlo, che siano alleanze trasparenti, fondate su un patto chiaro con i cittadini.
Il tempo, come sempre, ci dirà se questa sarà un’alleanza di convenienza o una vera occasione di rilancio per la Campania.