Inaugurato il Nuovo Blocco Operatorio ad Alta Tecnologia all’Ospedale di Caserta: “Una Eccellenza Nazionale”

Inaugurato il Nuovo Blocco Operatorio ad Alta Tecnologia all’Ospedale di Caserta: “Una Eccellenza Nazionale”

Luglio 14, 2025 Off Di Redazione

“Abbiamo inaugurato un’opera di grande qualità. Questo Ospedale è diventato un’eccellenza nazionale”.

Con queste parole il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha celebrato questa mattina l’apertura del nuovo blocco operatorio ad alta tecnologia nell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta.

Il nuovo complesso, realizzato su una superficie di 2400 mq al primo piano di un edificio a due piani, include 8 sale chirurgiche all’avanguardia, di cui una ibrida dotata di moderne apparecchiature di imaging e una robotica, equipaggiata con il robot chirurgico “Hugo RAS”. A questi si aggiungono ambienti dedicati alla preparazione e al risveglio post-operatorio dei pazienti, una sala multimediale, studi medici e locali tecnici.

L’intervento, parte di un ambizioso progetto di edilizia sanitaria, è stato finanziato con i fondi ex art. 20 L. 67/88, e segna un passo importante verso il potenziamento dell’offerta sanitaria nella regione.Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche il vescovo di Caserta, mons. Pietro Lagnese, che ha benedetto la struttura, e il direttore generale dell’ospedale, Gaetano Gubitosa, che insieme ai direttori sanitario e amministrativo, Angela Annecchiarico e Amalia Carrara, ha illustrato le caratteristiche delle nuove sale. In particolare, è stata mostrata la funzionalità del robot chirurgico, che grazie a un sistema modulare a quattro bracci e una visione tridimensionale in alta definizione, consente interventi chirurgici con precisione avanzata, applicata soprattutto nella chirurgia laparoscopica in settori come Urologia, Ginecologia e Chirurgia.

Il Progetto di Potenziamento e Sostenibilità

Il nuovo blocco operatorio è solo una parte del piano di ammodernamento che sta trasformando l’ospedale di Caserta. Tra i progetti in corso, spicca la costruzione di un nuovo edificio che ospiterà la Radioterapia con bunker, la Medicina Nucleare con PET-TC e due Gamma Camere, e un’Unità Spinale con 44 posti letto. Inoltre, è in fase di realizzazione un ulteriore ampliamento della struttura, con l’obiettivo di aggiungere 177 posti letto e nuovi servizi, finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Sono previsti anche lavori di ristrutturazione per migliorare e ampliare i reparti esistenti, nonché l’adeguamento di alcune aree, come la realizzazione della nuova sala morgue con annessa camera ardente, e il potenziamento dei servizi per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti.

Gli Investimenti per un Futuro Sostenibile

Il presidente De Luca ha concluso la giornata esprimendo soddisfazione per i risultati raggiunti grazie a un impegno costante delle istituzioni e del personale. “Con passione, determinazione e rispetto dei tempi – ha dichiarato Gaetano Gubitosa – abbiamo portato avanti un progetto che sta rivoluzionando il volto dell’Ospedale. Grazie alla collaborazione con la Regione Campania e al supporto del personale, stiamo potenziando in modo significativo l’offerta sanitaria.”

Il totale complessivo degli investimenti, che comprende fondi regionali, nazionali e aziendali, ammonta a circa 120 milioni di euro. Si tratta della cifra più consistente mai disponibile per l’Azienda Ospedaliera di Caserta negli ultimi decenni, destinata a migliorare in modo sostanziale la qualità delle cure e la sicurezza per tutti i cittadini della Campania.

L’Ospedale di Caserta si conferma un faro di innovazione e qualità, allineandosi ai più alti standard sanitari europei e rappresentando un esempio di eccellenza in ambito sanitario nazionale.