
La Feneal Uil Salerno allerta il governatore della Campania: “Il caldo è una minaccia per i lavoratori edili”
Giugno 12, 2025
Emergenza caldo in Campania, Feneal Uil: “Serve subito il Decreto Caldo”
Il caldo estivo è arrivato in anticipo e la Campania è già alle prese con temperature elevate e tassi di umidità soffocanti. A lanciare l’allarme è la Feneal Uil Salerno, che chiede con urgenza alla Regione il rinnovo del “Decreto Caldo”, già adottato l’11 luglio 2024.
«Siamo già in una fase critica – ha dichiarato Patrizia Spinelli, segretaria generale della Feneal Uil Salerno –. Il Decreto Caldo fu un modello. Ora serve subito un intervento analogo per tutelare i lavoratori edili esposti ogni giorno a condizioni climatiche estreme».
Il provvedimento regionale prevedeva misure come lo stop ai lavori nelle ore più calde, orari rimodulati, fornitura di acqua e protezione solare. Oggi, però, manca una risposta strutturale, mentre i rischi aumentano.
L’appello del sindacato è rivolto anche alle imprese, tramite l’Ance Aies Salerno: «Chiediamo più pause, spazi ombreggiati e organizzazione adeguata nei cantieri – incalza la Spinelli –. Non possiamo aspettare che si verifichino tragedie».
La Feneal Uil chiede infine ammortizzatori automatici per i giorni di caldo estremo e l’adozione di un Decreto nazionale strutturale. Nel 2023, secondo l’Inail, si sono registrati oltre 1.800 infortuni da stress termico, soprattutto nei settori edile e agricolo. «Numeri che non possono essere ignorati – conclude la Spinelli –. Serve un cambio culturale sulla sicurezza».