
La Regione Campania interviene contro la Blue Tongue: stanziati 2 milioni di euro per aiutare gli allevatori
Agosto 14, 2025
La Regione Campania ha deciso di mettere in campo un importante sostegno economico per contrastare l’emergenza sanitaria causata dalla Blue Tongue, una malattia virale che minaccia gli allevamenti di ovini e caprini.
Con un finanziamento complessivo di due milioni di euro, la Regione intende alleviare le difficoltà che gli allevatori stanno affrontando a causa della diffusione del virus, noto anche come febbre catarrale degli ovini, che ha già provocato danni significativi alla produzione agricola e zootecnica.
Il finanziamento è stato sollecitato da Coldiretti Campania durante l’ultimo Tavolo Verde prima della sosta di Ferragosto e sarà disponibile tramite un bando che verrà pubblicato a settembre. La misura si rivolge a tutte le aziende agricole e gli allevatori di ovini e caprini della regione, con l’intento di supportare coloro che hanno subito perdite economiche a causa della malattia.
«La diffusione della Blue Tongue in Campania – afferma il presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli – ha creato serie ripercussioni economiche e produttive per i nostri allevatori. Oltre alla perdita di capi, si è registrato un calo della produzione di latte e carne, con numerose restrizioni alla movimentazione degli animali. Questo ha avuto un impatto negativo anche su razze autoctone di grande valore per la biodiversità, come la Bagnolese, la Laticauda e la Turchessa».
La malattia, trasmessa dalla puntura di insetti vettori come le zanzare, ha messo in ginocchio interi settori zootecnici. Gli allevatori hanno dovuto affrontare il decesso di numerosi capi, un calo significativo della produzione e, in alcuni casi, difficoltà economiche insostenibili. Le restrizioni imposte dalla sanità animale hanno ulteriormente aggravato la situazione, limitando la possibilità di spostare gli animali e compromettendo il normale andamento delle attività agricole.
Il bando, che sarà pubblicato sulla piattaforma ufficiale della Regione Campania e sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC), rappresenta una speranza per gli allevatori. «Grazie alla sensibilità dimostrata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, potremo sostenere gli allevatori che hanno dovuto smaltire e sostituire i capi deceduti, nonché quelli che hanno subito il mancato reddito a causa della malattia», conclude Bellelli.
L’intervento economico, seppur importante, non risolve da solo i gravi danni causati dalla Blue Tongue, ma rappresenta un segnale positivo per il settore agricolo campano, che potrà beneficiare di un sostegno concreto per riprendersi dalle difficoltà di questi ultimi mesi.
La Regione Campania, quindi, si conferma vicina agli allevatori, impegnandosi a garantire la sostenibilità del settore e la tutela delle tradizioni agricole locali.