Laura Nargi rassegna le dimissioni da presidente dell’Azienda Consortile A4: «Atto di responsabilità verso sindaci e cittadini»

Laura Nargi rassegna le dimissioni da presidente dell’Azienda Consortile A4: «Atto di responsabilità verso sindaci e cittadini»

Settembre 3, 2025 Off Di Redazione

Laura Nargi lascia la guida dell’Azienda Consortile A4 delle Politiche Sociali.

L’ex sindaco di Avellino ha ufficializzato questa mattina le sue dimissioni dalla carica di presidente, incarico che aveva assunto in qualità di primo cittadino del capoluogo, capofila dell’Ambito insieme ad altri 15 comuni.

«Questa mattina ho rassegnato le mie dimissioni da presidente dell’Azienda Consortile A4 – ha annunciato Nargi – È stata una scelta motivata dall’impossibilità di dedicarmi appieno, come merita un incarico tanto delicato ed importante, alla governance dell’Ambito».

Le dimissioni, già protocollate, segnano la fine di un mandato che Nargi definisce «improntato alla responsabilità istituzionale e al rispetto per le amministrazioni dell’Ambito e per i circa centomila cittadini coinvolti nei servizi sociali gestiti dal Consorzio».

La decisione giunge a pochi mesi dalla fine del suo mandato da sindaco e dall’arrivo del Commissario prefettizio, Giuliana Perrotta, a cui ora spetterà individuare la nuova figura alla guida dell’Ente.

«Avevo assunto la carica in ottemperanza alla normativa vigente e alle prescrizioni dell’ANAC – ha ricordato Nargi – e dopo aver portato a termine atti urgenti e fondamentali per il funzionamento del Consorzio, ritengo corretto rimettere al Commissario la scelta del nuovo presidente».

Nel tracciare un bilancio del suo operato, Nargi ha sottolineato i passi avanti compiuti nel settore delle politiche sociali durante il suo mandato amministrativo, grazie anche alla collaborazione con il direttore generale Rodolfo De Rosa: «Le politiche sociali rappresentano un pilastro dell’amministrazione pubblica e sono state rilanciate con determinazione e visione. Mi auguro che la guida futura dell’Azienda Consortile sia affidata a una figura autorevole, competente e capace di mantenere equilibrio e dialogo politico».

Un passaggio di testimone che arriva in un momento delicato per l’intero Ambito A4, impegnato nel garantire continuità e qualità ai servizi destinati ai cittadini più fragili. Le parole di Nargi riflettono la volontà di assicurare stabilità all’Ente, pur facendo un passo indietro, in nome di una gestione condivisa e rispettosa dei ruoli istituzionali.

Ora la palla passa al Commissario Perrotta, chiamata a individuare la figura che raccoglierà l’eredità di una presidenza che ha attraversato una fase di transizione significativa, ma che punta a consolidare i risultati raggiunti.