Lauro celebra la Giornata Europea della Musica: suoni e voci nei luoghi simbolo del paese

Lauro celebra la Giornata Europea della Musica: suoni e voci nei luoghi simbolo del paese

Giugno 17, 2025 Off Di Redazione

Sabato 21 giugno, la Festa della Musica trasforma il centro storico in un grande palcoscenico diffuso

LAURO – In occasione della Giornata Europea della Musica, sabato 21 giugno il Comune di Lauro si prepara a vivere una serata all’insegna dell’arte e della partecipazione con la Festa della Musica, promossa dall’Assessorato alle Associazioni in collaborazione con l’Associazione “Orchestriamo”.

Un evento gratuito e aperto a tutti, che a partire dalle ore 19.30 animerà il centro del paese con quattro tappe musicali nei luoghi più iconici del borgo.L’iniziativa, che rientra nel programma del Lauro Festival 2025, vuole essere un’occasione per riscoprire la bellezza del patrimonio architettonico e spirituale di Lauro attraverso il linguaggio universale della musica. Il percorso, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo, unirà generi, generazioni e sensibilità artistiche diverse.

Il programma musicale prevede:

  • THEOS in concerto in Piazza Lancellotti, tra sonorità pop e contaminazioni contemporanee;
  • L’Associazione Buonfiglio e OrchestriAmo nella suggestiva Chiesa Collegiata, per un viaggio tra musica classica e tradizione;
  • Il Coro Maria SS. di Costantinopoli in Piazza Municipio, con un repertorio di musica sacra e popolare;
  • La band I Cavalieri dei Colori nel cortile di Palazzo Pignatelli, con uno spettacolo tra rock e performance artistiche.

“La musica è uno strumento potente di coesione e rigenerazione culturale, e Lauro merita di viverla nei suoi luoghi più significativi” – ha dichiarato il Sindaco Rossano Sergio Boglione, sottolineando l’importanza di iniziative che sappiano unire comunità, cultura e valorizzazione del territorio.La Festa della Musica rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un invito a vivere il centro storico come spazio condiviso, dove la musica diventa ponte tra memoria e futuro, tra tradizione e innovazione.

Una serata da non perdere, per lasciarsi guidare dalle note e scoprire Lauro attraverso i suoi suoni, le sue voci, i suoi luoghi.