Legambiente Avellino lancia “Puliamo il mondo dai pregiudizi”: sabato 20 settembre al Parco Di Nunno per un’azione di inclusione e decoro urbano

Legambiente Avellino lancia “Puliamo il mondo dai pregiudizi”: sabato 20 settembre al Parco Di Nunno per un’azione di inclusione e decoro urbano

Settembre 19, 2025 Off Di Redazione

Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 9:00, il Parco Di Nunno – nel cuore di Piazza Kennedy – diventerà il simbolo di una rinascita possibile.

Legambiente Avellino, infatti, darà il via alla tappa locale della storica campagna nazionale “Puliamo il Mondo”, ribattezzata per l’occasione “Puliamo il mondo dai pregiudizi”.

Un evento dal forte valore simbolico e sociale, realizzato in collaborazione con una classe del Liceo Scientifico Mancini e con il sostegno del circolo cittadino di Legambiente, per promuovere una cultura della partecipazione attiva, dell’inclusione e del rispetto degli spazi comuni.

Un parco da riqualificare, una comunità da ricostruire

La scelta del Parco Di Nunno non è casuale. L’area, negli ultimi mesi, è finita al centro della cronaca locale per episodi di degrado, insicurezza e abbandono, che hanno portato il Comune di Avellino a emettere un’ordinanza restrittiva per vietare gli assembramenti e il consumo di alcolici nelle ore notturne.

In controtendenza rispetto alla logica dei divieti, Legambiente propone un’alternativa fondata sul coinvolgimento diretto dei cittadini, a partire dai più giovani.

“Abbiamo deciso di portare la campagna storica di Legambiente ‘Puliamo il Mondo’ a Parco Di Nunno perché vogliamo pulire il mondo dai pregiudizi,” – spiega Antonio Di Gisi, presidente di Legambiente Avellino – “Per noi è importante rigenerare gli spazi con un’ottica inclusiva e non con nuovi divieti, ma con nuove opportunità per la città.”

Puliamo il mondo: un gesto che vale doppio

Dal 19 al 21 settembre, in tutta Italia, migliaia di cittadini saranno impegnati in azioni di pulizia di strade, piazze, fiumi, spiagge e parchi, nella più grande mobilitazione di volontariato ambientale del pianeta. Ma, come ricordano da Legambiente, raccogliere un rifiuto non è solo un atto ecologico: è un gesto che restituisce dignità a un luogo e che rafforza il senso di comunità.

L’obiettivo non è solo migliorare l’aspetto del parco, ma trasformarlo in un laboratorio a cielo aperto, uno spazio di aggregazione, dove le differenze possano convivere e da cui far partire una nuova idea di città, più accogliente e solidale.

Appuntamento a sabato

L’invito è rivolto a tutti i cittadini: l’appuntamento è sabato 20 settembre alle ore 9:00 presso il Parco Di Nunno. Guanti, sacchi e tanta voglia di cambiare le cose saranno gli strumenti con cui costruire un pezzo di futuro migliore, nel segno dell’ambiente, dell’educazione civica e della convivenza rispettosa.

Perché solo insieme, un passo alla volta, possiamo davvero pulire il mondo – dentro e fuori di noi.