
Montefalcione apre le porte all’anima: taglio del nastro per “Il Pensatoio” di Marì, con il Ministero del Turismo
Agosto 20, 2025
Il 21 agosto alle 20:00 l’inaugurazione dell’installazione concettuale di Antonella Gensale presso l’associazione Panta Rei. Un viaggio immersivo tra emozioni e introspezione, con la partecipazione di una delegazione ministeriale.
Montefalcione (AV) – Sarà una serata carica di emozione e significato quella di giovedì 21 agosto 2025, quando alle ore 20:00 prenderà ufficialmente vita “Il Pensatoio”, la nuova installazione concettuale firmata da Antonella Gensale, in arte Marì. A fare da cornice all’evento sarà l’Associazione Panta Rei – Centro Culturale Artistico APS, nel cuore di Montefalcione, che per dieci giorni si trasformerà in uno spazio di riflessione e rinascita emotiva.
L’inaugurazione sarà impreziosita dalla presenza di una delegazione del Ministero del Turismo, guidata dal capo segreteria Andrea Azzolin, a conferma dell’interesse istituzionale verso progetti culturali che fondono arte, territorio e introspezione.
Un’opera che non si guarda: si attraversa
“Il Pensatoio” è molto più di una mostra: è un’esperienza. Attraverso un percorso simbolico in tre tappe – L’Accumulazione, Il Giudizio e L’Intasamento – Marì invita il pubblico a immergersi in un processo di autoanalisi, portando alla luce ciò che spesso resta sommerso: il peso delle emozioni, delle aspettative, dei giudizi interiori.
“Qui si entra. Ma non si esce come prima” – recita il sottotitolo dell’opera – un monito e una promessa che accompagna ogni visitatore lungo un tragitto catartico, dove l’arte diventa strumento di liberazione.
Arte e territorio, un binomio che parla al futuro
L’evento si inserisce in un momento di crescente attenzione verso la valorizzazione culturale delle aree interne. Montefalcione, con la sua storia e le sue energie creative, si conferma così un nodo vitale della rete culturale campana.
“Portare a Montefalcione una mostra di questo calibro – commenta il presidente dell’associazione Panta Rei – è un passo importante per affermare che anche i piccoli centri possono essere laboratori di pensiero contemporaneo”.
Informazioni utili
La mostra sarà visitabile fino al 1° settembre 2025, ogni pomeriggio a partire dalle ore 18:00, mentre le visite mattutine sono disponibili su prenotazione. L’ingresso è gratuito.
Un’occasione imperdibile per chi desidera vivere l’arte non solo con gli occhi, ma con l’interiorità. A Montefalcione, il 21 agosto, si apre una porta: sta a noi decidere se attraversarla.