
Montefredane (Av) – Motori, storia e passione: l’Irpinia celebra l’VIII Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca
Settembre 27, 2025
Domenica 28 settembre 2025 Montefredane si trasformerà nel cuore rombante della passione per i motori d’altri tempi, accogliendo appassionati, curiosi e collezionisti per una giornata all’insegna della storia e dell’emozione su quattro ruote.
L’evento rientra nel calendario dell’VIII Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’iniziativa promossa su scala nazionale dall’A.S.I. – Automotoclub Storico Italiano, che avrà il suo fulcro a Torino ma che vedrà manifestazioni parallele in tutta Italia grazie all’impegno dei club federati.
In Irpinia, sarà il Green Racing Club di Avellino, attivo dal 2008 e da allora federato ASI, a tenere alta la bandiera della tradizione motoristica, con una manifestazione che si svolgerà nella suggestiva cornice di Montefredane, nel cuore dell’Avellinese.
Il Castello Caracciolo apre le sue porte ai motori e alla storia
Fulcro dell’iniziativa sarà il Castello Caracciolo, dimora storica che per l’occasione verrà eccezionalmente aperta al pubblico, offrendo un’occasione unica per unire la passione per le auto d’epoca a quella per la cultura e l’architettura del territorio.
Il programma: motori, cultura e dirette nazionali
Il programma della giornata sarà denso e coinvolgente:
- Ore 10:00: esposizione dei veicoli partecipanti in Piazza Municipio, cuore del borgo.
- Ore 10:30: apertura delle visite guidate al Castello Caracciolo.
- Ore 12:00: collegamento in diretta streaming con Torino e con le altre piazze italiane aderenti all’iniziativa nazionale.
- Ore 12:30: passerella conclusiva dei veicoli, che sfileranno singolarmente lasciando la piazza, salutati dal sindaco di Montefredane, Ciro Aquino.
I protagonisti: settanta mezzi da tutta la Campania (e oltre)
Saranno ammessi a partecipare tutti i veicoli costruiti entro il 31 dicembre 2005, oltre ai cosiddetti Instant Classic, purché in regola con il Codice della Strada. Già confermate circa 70 iscrizioni, con mezzi provenienti non solo dalla provincia di Avellino, ma anche da altre realtà campane e regioni limitrofe.
Un percorso tra tornanti, vigneti e bellezze irpine
I partecipanti raggiungeranno Montefredane percorrendo la Strada Provinciale 185, che si snoda tra tornanti panoramici e vigneti, offrendo uno scenario tipicamente irpino e mettendo in risalto la vocazione turistica di un territorio ancora tutto da scoprire.
Un evento di valore culturale e sportivo
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Montefredane e dal Comitato Provinciale del C.O.N.I., a testimonianza del valore culturale, sportivo e sociale dell’iniziativa, che si propone come momento di aggregazione e valorizzazione del patrimonio storico-motoristico italiano.
Tra passato e presente, Montefredane si conferma punto di riferimento per gli amanti dei motori d’epoca, in una giornata che sarà al tempo stesso festa, rievocazione e promozione del territorio.