Monteruscello Fest 2025: gusto, musica e rinascita sociale. L’8 e 9 settembre oltre 200 proposte gastronomiche in piazza De Curtis

Monteruscello Fest 2025: gusto, musica e rinascita sociale. L’8 e 9 settembre oltre 200 proposte gastronomiche in piazza De Curtis

Agosto 21, 2025 Off Di Redazione

Due giorni di festa, passione e impegno sociale. L’8 e 9 settembre torna il Monteruscello Fest, la manifestazione solidale che da quattro anni trasforma Piazza De Curtis, nel cuore del quartiere puteolano, in un palcoscenico di eccellenze enogastronomiche e musica dal vivo. Quest’anno con una novità assoluta: il debutto del Santa Chiara, vino autoctono flegreo nato dal recupero di un’antica vigna nel cuore di Pozzuoli, simbolo di rinascita e identità territoriale.

Oltre il gusto: una visione sociale

Nato da un’idea degli imprenditori Giovanni e Vincenzo Tammaro, attivi nel settore agroalimentare, e dei fratelli Daniele e Simone Testa, protagonisti dell’alta ristorazione, il Monteruscello Fest non è solo una festa del gusto, ma un vero e proprio progetto di comunità. Dal 2021 ad oggi ha saputo coinvolgere migliaia di persone, creando un’occasione concreta di rilancio economico, culturale e sociale per Monteruscello, quartiere segnato dallo sfollamento degli anni ’80 a causa del bradisismo.

Feel the Heart”, il tema dell’edizione 2025, non è solo uno slogan, ma un invito a sentire il battito di un territorio che vuole riscrivere la propria storia. A curare l’identità visiva è Ivan Testa (Invetta), mentre la direzione artistica è affidata a due volti noti: Fatima Trotta e Gianni Simioli.

200 protagonisti del gusto e tanta musica

Il programma prevede due serate – lunedì 8 e martedì 9 settembre, dalle ore 19 alle 23.59 – animate da oltre 200 operatori del gusto: chef stellati, pizzaioli, pastry chef, artigiani della gastronomia e cantine, che trasformeranno la piazza in un grande percorso enogastronomico a cielo aperto. Sul palco, musica dal vivo e intrattenimento per ogni età.

Il ritorno della terra: nasce il “Santa Chiara”

Fiore all’occhiello di questa edizione sarà il lancio ufficiale del Santa Chiara, un vino autoctono nato nel quartiere grazie al recupero di una vigna abbandonata. Un gesto simbolico che unisce tradizione e innovazione, restituendo valore a una terra troppo spesso dimenticata.

Solidarietà concreta: 168mila euro a Telethon

La manifestazione conferma anche la sua vocazione solidale: in quattro anni sono stati raccolti e donati 168mila euro alla Fondazione Telethon, a sostegno del progetto “Malattie genetiche senza diagnosi” sviluppato dal TIGEM di Pozzuoli. Solo lo scorso anno sono stati donati 108mila euro, dimostrando come la partecipazione del pubblico possa trasformarsi in un gesto di grande impatto.

Un modello di sviluppo territoriale

Ma il Monteruscello Fest ha generato anche effetti concreti sul territorio: ha incentivato la coltivazione del pomodorino Cannellino flegreo, rafforzato la filiera agroalimentare locale e favorito una nuova narrazione per il quartiere. Un’iniziativa che dimostra come il cibo, la cultura e la solidarietà possano diventare leve potenti di sviluppo.

“Siamo orgogliosi di quanto costruito finora – dichiarano i promotori – perché il Monteruscello Fest non è solo un evento, ma un progetto che porta avanti valori di comunità, inclusione e riscatto. La piazza è il nostro cuore pulsante: è lì che ogni anno batte forte il desiderio di cambiamento”.


📍 INFO UTILI

  • Quando: Lunedì 8 e martedì 9 settembre 2025, dalle 19:00 alle 23:59
  • Dove: Piazza De Curtis, Monteruscello (MAC – Monterusciello Agro City), Pozzuoli
  • Ingresso: Libero – degustazioni a ticket
  • Protagonisti: oltre 200 tra chef, pizzaioli, artigiani del gusto, cantine
  • Tema: Feel the Heart – Sigla ufficiale: “Batte Forte
  • Scopo: raccolta fondi per la Fondazione Telethon e rilancio del territorio

Un’occasione da non perdere per vivere il cuore pulsante dei Campi Flegrei tra sapori autentici, musica e solidarietà.