Napoli celebra Sal Da Vinci: una serata evento in Piazza Plebiscito per i suoi 50 anni di carriera

Napoli celebra Sal Da Vinci: una serata evento in Piazza Plebiscito per i suoi 50 anni di carriera

Settembre 6, 2025 Off Di Rosario Oliva

Musica, emozioni e grandi ospiti per il primo concerto dell’artista partenopeo nella piazza simbolo della città. Lo show, in onda prossimamente in prima serata su Canale 5, rende omaggio a un’intera carriera tra teatro, televisione e palcoscenici italiani.

Napoli si prepara a vivere una notte magica: questa sera, Sal Da Vinci approda per la prima volta sul palco di Piazza del Plebiscito con uno spettacolo unico, che ripercorre quasi cinquant’anni di carriera tra teatro, musica e televisione.

Un evento speciale, annunciato lo scorso 23 giugno a Palazzo San Giacomo nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica, e destinato a diventare uno dei momenti più emozionanti della stagione musicale italiana.

Lo show, scritto dallo stesso Sal Da Vinci con Ciro Villano e Sergio Rubino, sarà trasmesso in prima serata su Canale 5 e porterà sul palco non solo le hit che lo hanno reso celebre – da “Rossetto e caffè” fino alle nuove produzioni – ma anche i classici della canzone napoletana, in un racconto personale fatto di note, parole e sentimenti. Una narrazione capace di alternare momenti leggeri e divertenti a riflessioni più profonde, raccontando non solo l’artista, ma anche l’uomo dietro il personaggio.

La serata, prodotta da Vivo Concerti, si preannuncia come una grande festa collettiva, un tributo non solo alla carriera di Sal Da Vinci ma anche al legame viscerale che da sempre lo unisce al suo pubblico e alla sua città. Un atto d’amore verso Napoli, musa e motore inesauribile della sua arte.

Ad accompagnarlo, una grande orchestra di 45 musicisti diretta dal maestro Adriano Pennino e un corpo di ballo guidato da Ilir Shaqiri, per uno spettacolo che mescola musica, danza e immagini, in un viaggio emozionale tra le tappe fondamentali della sua carriera.

A rendere ancora più speciale l’evento, la presenza di ospiti d’eccezione, artisti e amici che hanno condiviso con lui momenti indelebili: Paolo Bonolis, Renato Zero, Gigi D’Alessio, Stefano De Martino, Serena Brancale, Raf, Fausto Leali, Clementino, Francesco Da Vinci, Federica Abbate, Martina Stella e Fabio Esposito. Presenze che raccontano la bellezza dei rapporti autentici, nati sul palco e cresciuti nella vita, legami profondi fatti di rispetto, passione e stima reciproca.

Sarà una notte di musica e memoria, ma soprattutto una festa: Napoli abbraccia uno dei suoi figli più amati, e lo fa con la forza travolgente delle sue piazze, della sua musica e della sua gente.