Papa Leone XIV, attesa per il suo primo Angelus: domani alle 12 da Piazza San Pietro

Papa Leone XIV, attesa per il suo primo Angelus: domani alle 12 da Piazza San Pietro

Maggio 10, 2025 Off Di Redazione
Papa Leone XIV

Sarà un momento di profonda spiritualità e grande emozione quello previsto per domani, domenica 11 maggio 2025, quando Papa Leone XIV guiderà il suo primo Angelus da Pontefice, affacciandosi dalla finestra del Palazzo Apostolico su Piazza San Pietro. L’appuntamento, fissato per mezzogiorno secondo la tradizione cattolica, rappresenta una delle prime occasioni pubbliche in cui il nuovo Vescovo di Roma si rivolgerà direttamente ai fedeli di tutto il mondo.

L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, ha segnato una svolta significativa per la Chiesa cattolica. Teologo agostiniano di origini statunitensi, già prefetto del Dicastero per i Vescovi, il nuovo Papa ha attirato immediatamente l’attenzione dei fedeli e degli osservatori internazionali per il suo stile sobrio, spiritualmente profondo e orientato alla riforma pastorale. Il suo saluto dalla Loggia delle Benedizioni, subito dopo l’elezione, ha suscitato commozione e speranza, ma l’Angelus di domani sarà il primo vero test pubblico del suo pontificato.

La recita dell’Angelus, preghiera mariana che richiama il mistero dell’Incarnazione, è un rito che scandisce la vita della Chiesa e si svolge quotidianamente in tutto il mondo all’alba, a mezzogiorno e al tramonto. Tuttavia, l’Angelus domenicale del Papa assume un valore speciale: unisce in tempo reale milioni di persone grazie alla trasmissione in diretta radiofonica, televisiva e via streaming, un momento di riflessione universale guidato dal Pontefice.

Secondo quanto confermato dall’agenda vaticana e riportato dai principali media, Papa Leone XIV apparirà puntualmente alle 12:00, preceduto da un breve discorso. Il Santo Padre offrirà una riflessione sulle letture liturgiche della domenica e, con ogni probabilità, toccherà anche temi legati all’attualità internazionale o alla vita della Chiesa. Seguiranno i saluti ai pellegrini presenti in Piazza San Pietro e la benedizione apostolica.

Dal 1954, l’Angelus papale è diventato un appuntamento fisso per milioni di credenti e non solo: è uno spazio di ascolto, orientamento spirituale e partecipazione comunitaria che, oggi più che mai, assume una valenza globale. L’attesa per le parole di Papa Leone XIV è alta: sarà l’occasione per cogliere le prime indicazioni sullo stile del suo pontificato e per comprendere il tono pastorale che intenderà imprimere alla Chiesa nel tempo a venire.

Mentre i preparativi fervono e Piazza San Pietro si prepara ad accogliere migliaia di fedeli, l’intera comunità cattolica si stringe attorno al suo nuovo Pastore. L’Angelus di domani sarà più di un rito: sarà un simbolo di continuità, speranza e rinnovamento.