
Paternopoli celebra “La Macenata”: tre giorni di tradizione, vino e sapori antichi
Settembre 20, 2025
Dal 26 al 28 settembre il borgo irpino rievoca il rito della pigiatura dell’uva tra tarantelle, degustazioni e cultura contadina
Le colline dell’Irpinia tornano a profumare di mosto e tradizione: dal 26 al 28 settembre 2025, il cuore antico di Paternopoli ospiterà “La Macenata”, un evento che intreccia storia, cultura e sapori, rievocando l’antico rito della pigiatura dell’uva con i piedi nel tino.
Organizzata dall’Associazione “La Macenata”, la manifestazione rappresenta un viaggio autentico nel passato contadino del paese, dove la vendemmia era festa, condivisione e identità. Oggi come allora, la celebrazione della pigiatura – momento centrale della vinificazione – diventa spettacolo, con musiche popolari, danze e il coinvolgente suono della tarantella che accompagna i “macenatori” nel ritmo antico del tino.
Tra vino e memoria
Protagoniste indiscusse saranno le Cantine di Paternopoli, con le diverse interpretazioni dell’Aglianico, eccellenza locale, che si potranno assaporare durante gli Enotour organizzati per l’occasione. Questi percorsi enogastronomici inizieranno ogni mattina con la tradizionale colazione contadina, seguita da visite guidate tra i filari, nelle cantine storiche e in spazi di degustazione dove il vino si racconta insieme alle storie di chi lo produce.
Accanto al vino, non mancheranno i sapori autentici della cucina irpina: piatti tipici, ricette antiche e prodotti locali, a comporre un’offerta gastronomica pensata per valorizzare l’identità culinaria del territorio.
Un tuffo nella tradizione
“La Macenata” non è solo una festa, ma una vera rievocazione storica. Un tempo, la pigiatura dell’uva era un rituale collettivo che coinvolgeva intere famiglie e comunità. I tini di legno si riempivano di grappoli appena raccolti e i piedi nudi li trasformavano in mosto, tra canti, balli e una convivialità che oggi rivive grazie a questa manifestazione.
L’edizione 2025 si inserisce all’interno del Piano Strategico Cultura e Turismo della Regione Campania, come parte del progetto “Fiano Love Fest”, co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 e sostenuto dalla delibera Cipess n. 70/2024. L’iniziativa è legata all’Area Tematica 06 – Cultura, con l’obiettivo di promuovere percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico nel periodo giugno-dicembre 2025.
Un invito a riscoprire le radici
Con “La Macenata”, Paternopoli offre a residenti e visitatori un’occasione unica per riscoprire le proprie radici, celebrando il legame profondo tra terra, lavoro e comunità. In un mondo che corre veloce, l’Irpinia si ferma per tre giorni per ascoltare il battito lento e festoso di una cultura che resiste al tempo.
Per informazioni e programma completo: segui i canali ufficiali dell’Associazione “La Macenata” e del Comune di Paternopoli.