
PATERNOPOLI – Torna la Sagra dell’Orto: il 22 e 23 agosto Piazza Giardino celebra i sapori e la tradizione contadina dell’Irpinia
Agosto 6, 2025
Due giornate dedicate ai profumi, ai sapori e alle tradizioni della terra: giovedì 22 e venerdì 23 agosto Piazza Giardino si trasformerà in un vivace crocevia di cultura rurale, gastronomia e musica, con la nuova edizione della Sagra dell’Orto.Un evento a ingresso libero che punta a valorizzare l’identità agricola dell’Irpinia, coinvolgendo tutta la comunità in un’atmosfera festosa e autentica.
Cibo, musica e… trattori: il programma dell’edizione 2025
Ad aprire la manifestazione sarà un convegno sulla promozione del territorio, in programma giovedì 22 agosto alle ore 17:00. Un momento di confronto e riflessione sul valore dell’agricoltura locale e sulle opportunità di sviluppo sostenibile. A seguire, la serata prenderà vita con il concerto dei Briganti d’Irpinia, gruppo simbolo della musica popolare campana, e un DJ set notturno che animerà la piazza fino a tarda notte.
La vera novità di quest’anno arriva venerdì 23 agosto: per la prima volta, la Sagra ospiterà il 1° Raduno di trattori agricoli, in programma dalle ore 9:00. Un’iniziativa pensata per celebrare il lavoro nei campi e coinvolgere le nuove generazioni nella riscoperta delle radici contadine.
Non mancheranno gli stand gastronomici, con piatti tipici a base di ortaggi locali, protagonisti assoluti della tavola irpina. Dalle zuppe rustiche alle frittelle, ogni specialità racconterà un pezzo di storia del territorio.Nel pomeriggio e fino a sera, spazio ancora alla musica con l’energia degli Amici di Balera, che porteranno allegria e danze popolari, e con il DJ Jumpi, atteso per chiudere l’edizione 2025 con un mix di ritmo e divertimento.
Un’occasione per riscoprire le radici
La Sagra dell’Orto si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire i valori della terra, l’identità contadina e le eccellenze agricole dell’Irpinia. Un evento che unisce generazioni diverse, promuove il territorio e rafforza il senso di comunità.
Appuntamento dunque a Piazza Giardino, il 22 e 23 agosto, per una festa che profuma di orto, tradizione e passione.