
Positano 2025: Le Spiagge più Sicure per Godere del Mare in Tranquillità
Giugno 21, 2025Firmato il protocollo d’intesa tra ASL Salerno e Comune di Positano per i progetti “Spiagge Sicure 2025” e “Sentiero degli Dei in Sicurezza 2025”

È stato ufficialmente sottoscritto dal direttore generale dell’ASL Salerno, dott. Gennaro Sosto, e dal sindaco di Positano, Giuseppe Guida, il protocollo d’intesa relativo ai progetti “Spiagge Sicure a Positano 2025” e “Sentiero degli Dei in Sicurezza 2025”. Due iniziative di fondamentale importanza che, anche per la prossima stagione estiva, mirano a garantire servizi sanitari e di primo soccorso nelle aree a maggiore affluenza turistica del territorio.
I progetti, che si rinnovano con cadenza annuale, nascono dalla sinergia tra ASL Salerno e Amministrazione comunale, con l’obiettivo di offrire ai frequentatori delle spiagge di Positano e del celebre percorso escursionistico del “Sentiero degli Dei” un’assistenza sanitaria puntuale, attività di prevenzione e un sistema di emergenza territoriale efficiente.Tra le azioni previste, la realizzazione di un servizio di primo soccorso nelle frazioni di Montepertuso e Nocelle, punti strategici per l’accesso al Sentiero e per la gestione tempestiva delle emergenze sanitarie in zone spesso difficilmente raggiungibili.
L’iniziativa rappresenta un potenziamento concreto delle prestazioni sanitarie durante il periodo estivo, a supporto dei servizi ordinari garantiti dall’ASL. Un intervento necessario per fronteggiare il significativo incremento di presenze turistiche che ogni anno interessa la Costa d’Amalfi nei mesi estivi.A sollecitare il rinnovo dei due progetti per l’estate 2025 è stato il direttore dell’U.O.C. Emergenza Centrale Operativa Territoriale 118, dott. Domenico Violante, confermando la volontà dell’Azienda Sanitaria Locale di continuare a investire nella medicina di prossimità e nella tutela della salute pubblica nei territori a forte vocazione turistica.
“La collaborazione tra istituzioni – ha dichiarato il direttore Sosto – è la chiave per trasformare bisogni collettivi in servizi concreti e accessibili. Progetti come questi dimostrano quanto la sanità territoriale possa fare la differenza, soprattutto in contesti geograficamente complessi come la Costiera Amalfitana”.Soddisfazione anche da parte del sindaco Giuseppe Guida, che ha sottolineato: “La sicurezza e la salute dei cittadini e dei turisti sono una priorità assoluta. Ringrazio l’ASL Salerno per la sensibilità e l’impegno costante nel supportare il nostro territorio in vista della stagione estiva”.
Il protocollo firmato oggi rappresenta un ulteriore passo avanti verso un modello di sanità diffusa e integrata, capace di rispondere tempestivamente alle esigenze della popolazione, in un’ottica di prevenzione, assistenza e prossimità.