
Presentata la Camminata Rosa 2025: “Fu Cancer” per la speranza e la rinascita
Settembre 2, 2025
È in corso oggi nella Sala Grasso di Palazzo Caracciolo la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione della Camminata Rosa 2025, l’iniziativa annuale che, fin dalla sua nascita, ha rappresentato un faro di speranza per coloro che affrontano la battaglia contro il cancro.
Quest’anno il tema scelto per la manifestazione è “Fu Cancer”, un messaggio di forza e rinascita, destinato a coloro che lottano contro questa malattia.
A presiedere l’incontro, il chirurgo senologo Carlo Iannace, promotore e simbolo della camminata, insieme ai rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita al progetto The Power of the Pink e alle realtà locali che ogni anno collaborano per rendere possibile questo evento. Tra i presenti anche i direttori generali dell’Asl di Avellino, Maria Concetta Conte, e dell’Azienda ospedaliera Moscati, Germano Perito, nonché il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Durante la conferenza, è stato svelato il programma della camminata, che si terrà il 14 settembre 2025. La giornata si annuncia ricca di novità, con eventi e attività pensati per coinvolgere tutta la comunità irpina. Il messaggio centrale di quest’anno sarà un forte invito a partecipare, a unirsi per una causa che riguarda tutti, non solo i malati ma anche le famiglie, gli amici e chiunque desideri esprimere solidarietà.
La Camminata Rosa non è solo un evento sportivo, ma un momento di riflessione collettiva sulla malattia e sull’importanza della prevenzione. Con l’edizione 2025, si punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di diagnosticare il cancro in fase precoce, promuovendo stili di vita sani e l’adozione di programmi di screening.
Nel corso della conferenza, sono stati sottolineati anche i progressi in campo medico e le nuove frontiere delle terapie oncologiche, con un particolare focus sulla diagnosi precoce e il trattamento personalizzato.
Un messaggio di speranza per tutti
“Il nostro obiettivo è quello di inviare un messaggio chiaro: il cancro può essere sconfitto, e insieme possiamo farcela”, ha dichiarato Carlo Iannace. “Ogni anno, la Camminata Rosa diventa un momento di unione e di speranza, che coinvolge la comunità e ci ricorda che la lotta contro il cancro non è solo dei malati, ma di tutta la società.”
Un’iniziativa che cresce anno dopo anno, abbracciando sempre più realtà locali e coinvolgendo centinaia di persone, portando l’Irpinia a essere una comunità che non si arrende mai di fronte alla malattia.
In tanti, infatti, si preparano a partecipare anche quest’anno, con la speranza che la Camminata Rosa possa contribuire ulteriormente a dare voce a chi lotta contro il cancro.
L’appuntamento con la Camminata Rosa 2025 è fissato per il 14 settembre, ma la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi è già in corso. La comunità è invitata a partecipare attivamente, non solo camminando, ma anche contribuendo alla diffusione dei messaggi di prevenzione e di supporto.