
Rivoluzione nel sistema di emergenza: l’ASL Salerno introduce la teleecografia cardiaca da remoto
Giugno 11, 2025ASL Salerno introduce una nuova tecnologia per la gestione dei pazienti con sospetto infarto
Da alcuni giorni, nei centri di cardiologia e di emodinamica dell’ASL Salerno è disponibile una innovativa tecnologia che rivoluziona la gestione dei pazienti con sospetto infarto miocardico acuto (IMA).
Questa novità permette ai professionisti sanitari di visualizzare da remoto e in tempo reale gli esami ECG refertati dalle centrali refertanti, direttamente in connessione con la rete del 118. L’innovazione, voluta dal Direttore Generale dell’ASL Salerno, ingegner Gennaro Sosto, rappresenta un passo avanti significativo nel percorso di emergenza-urgenza, consentendo ai medici di avere un quadro diagnostico anticipato e di ridurre i tempi di diagnosi e trattamento per i pazienti con STEMI (Infarto con sopraslivellamento del tratto ST) e NSTEMI (infarto acuto senza sopraslivellamento).
Grazie a questa tecnologia, i cardiologi coinvolti nella rete tempo-dipendente dell’ASL, guidata dal dottor Antonello D’Andrea, possono già visionare l’ECG del paziente tramite dispositivi mobili prima ancora che questi arrivi in ospedale. Questo permette di pianificare immediatamente le procedure di intervento e di coordinare le risorse, come il pronto soccorso e, in casi selezionati, anche figure specialistiche come i rianimatori di sala.
L’ASL Salerno si distingue come la prima in Campania a adottare questa organizzazione supportata dalla tecnologia, sottolineando l’eccellenza e la collaborazione tra ospedali e rete di emergenza-urgenza. La possibilità di conoscere in anticipo le caratteristiche dell’ECG consente di individuare sede ed estensione dell’infarto, ottimizzando così il percorso terapeutico e riducendo i tempi di intervento, elemento cruciale per la sopravvivenza e il recupero dei pazienti.
Questa innovazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia dell’ASL Salerno contro le complicanze dell’IMA, rafforzando gli strumenti a disposizione del sistema sanitario locale e confermando l’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità delle cure e la tempestività delle risposte in emergenza.